Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/trancemedia/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Quanto ci è costato questo debito? | Trancemedia.eu

/var/www/trancemedia/wordpress/wp-content/themes/trancemedia/parts/content-header.php on line 20
text-center space-top space-bottom">Quanto ci è costato questo debito?

Scenarieconomici.it ha ripercorso i costi degli interessi: tra il 1980 e il 2012, l’Italia ha pagato 3.100 miliardi solo di interessi sul debito. Se aggiungiamo gli ultimi 5 anni, arriviamo a oltre 3.400 miliardi. Il pagamento degli interessi è la terza voce di spesa del nostro bilancio, vale tra gli 80 e i 90 miliardi di euro l’anno e viene prima della spesa per l’istruzione.

Ma la mole debitoria aumenta perversamente, anno dopo anno, nonostante gli sforzi dei cittadini contribuenti, le manovre finanziarie a base di tagli alle spese sociali e aumenti di tasse.
Secondo diversi economisti, questo debito è matematicamente inestinguibile.

Nelle mie ricerche mi sono imbattuta in Marco Bersani (che non è parente del Pierluigi), socio fondatore di Attac Italia, tra i promotori del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, del Forum italiano per una nuova finanza pubblica e sociale e della Campagna “Stop TTIP Italia”, nonché autore di numerose pubblicazioni.

Marco Bersani da tempo osserva questa psicosi debitoria e, dopo aver indagato l’oceano del debito planetario, pari a circa 200.000 miliardi di dollari, è arrivato ad affermare con candore: “Il debito non sarà mai saldato per oggettiva impossibilità e perché non è mai stato questo l’obiettivo dei creditori. L’usuraio, nella propria esistenza, teme solo due eventi: la morte del debitore e il saldo del debito perché, in entrambi i casi, perderebbe un’entrata certa e periodizzata – il pagamento degli interessi – e il potere di disporre dei beni, delle energie, del tempo e della stessa vita del debitore“.

 

 

Trancemedia.eu – LA TRANCE DI RITORNO ALLA REALTÀ
sperimenta, aggrega, produce contenuti transmedia di realtà.
Ricerca nuovi approcci editoriali e culturali nel secolo
che vede crollare i paradigmi della modernità passata.
Ambiente, territori, energia, democrazia, debito,
con le relative collisioni, sono temi ricorrenti
della nostra attività editoriale partecipata online in una dimensione alter-europeista.


© Copyright 2015-2025 by Fert Rights srl. Tutti i diritti riservati. CCIAA Torino 08184530015