SOCIALISMO CON CARATTERISTICHE CINESI PER LA NUOVA ERA
MODERNIZZAZIONE SOSTENIBILE
comunità umana con un futuro condiviso

20° Congresso del PC Cinese – rapporto del segretario generale Xi Jinping, domenica 16 ottobre 2020; con un documentario per “entrare” nel Congresso

Edizione integrale con traduzione simultanea in inglese.
La traduzione testuale completa in italiano è pubblicata qui a fondo pagina.

Video dal canale youtube di CGTN, girato il 16 ottobre 2022 (durata totale 114 min). La riproduzione comincia nel video qui sopra dal momento in cui Xi Jinping inizia la lettura del rapporto per conto dell’uscente 19° Comitato Centrale, all’apertura del 20° congresso PCC, nella mattinata di domenica 16 ottobre 2022. Lingue: cinese, con simultanea inglese. La traduzione integrale in italiano è pubblicata qui a fondo pagina.

_______________________________________________________

NUOVO – Un documentario per “entrare” nel ventesimo congresso dei comunisti cinesi. Da vedere.

In occasione del 20° congresso del PCC, l’agenzia Nuova Cina ha pubblicato (15 ottobre 2022, canale youtube New China TV) questo documentario di 50 minuti per riepilogare  i dieci anni dal novembre 2012, quando Xi Jinping fu eletto segretario generale del PCC per il primo mandato, al 18° congresso.
In apertura, il documentario riassume criteri e successi nella lotta alla povertà estrema, all’inquinamento, al covid-19, per una società moderatamente prospera, per realizzare il ‘sogno cinese’ nelle ‘cinque sfere’ (economia, politica, cultura, società, ambiente), per passare dal ‘made in China’ al ‘created in China’ e dai prodotti cinesi alle marche cinesi (esempio è la gigante talpa Creg per lo scavo di tunnel, difficile da digerire per chi pensi alla distruzione dell’acqua nelle montagne perforate, v. disastro Mugello e rischi Torino-Lione).
La priorità per la civiltà ecologica (incorporata 5 anni fa nella Costituzione del partito e dello stato) non è però trascurata, dato che la seconda parte del film propone un sommario sulla concretezza della democrazia cinese di intero processo nelle politiche di innovazione, sviluppo regionale, qualità, sicurezza alimentare, lotta alla corruzione cementiera e non solo. Certo il lavoro risulta apertamente propagandistico, interessante comunque sia per la combinazione di temi e materiali visivi sorprendenti, sia perché il richiamo alle radici ormai centenarie del comunismo cinese e all’etica servire il popolo non suona come vuota retorica ma vi si percepisce il risultato di uno sforzo corale condiviso, coordinato, persistente, un eroismo di massa motivato da idealità efficaci nel trasformare la materialità delle ‘sfere’ per l’utilità comune (il che da noi escluderebbe l’uso della talpa Creg e di ogni altra talpa, quanto meno sulle Alpi Graie).
Testimone della parte finale del film è il grande politico sud-coreano Ban Ki-Moon, quando afferma: “‘Abbiamo un pianeta, una specie umana, e un futuro. Queste tre aree le viviamo come un sol uomo’ e questo è un concetto molto importante che il Presidente Xi Jinping ha dichiarato al mondo”. La politica cinese del futuro condiviso per l’umanità aprirebbe – lo può sperare chiunque ad eccezione dei trafficanti di armi – la strada complessa della grande armonia universale, ove sviluppo sostenibile è buon sviluppo, e sviluppo comune è sviluppo vero (Xi). In concreto, la strada di relazioni internazionali saggiamente riformate.
Da Stella Rossa sulla Cina (Edgar Snow, 1937) in poi, sono numerose le prove d’artista per narrare la dialettica di quel volontariato laico e pragmatico distinto dalla falce e martello del PCC. Esse non finiranno certamente col 2022; questo film non aspira ad essere un capolavoro, ma una introduzione ai temi del congresso.
Visionate questo doc come un semi-lavorato, come una scaletta, inventio di fatti, criteri e metodi che potrà svilupparsi meglio in nuovi contenuti. La voce narrante in inglese, tutta trascritta nei sottotitoli, aiuta a cogliere l’informazione con immediatezza. Le citazioni dai discorsi di Xi connettono le innovazioni ideologiche con le politiche, offrendo quanto meno uno stimolo per intuire le dinamiche e i contrappesi organici della direzione. La Cina da secoli pratica processi di progetto-attuazione e verifica-con-rettifica; il Paese è incline sia all’auto-riforma sia alla stabilità nella tradizione amministrava mandarina – ove da sempre il governo della società fa tutt’uno con quello dell’economia. Il contrario della separazione dei poteri legislativo, esecutivo, giudiziario (ormai incerta, questa, anche nel suo nativo Occidente). Richiamare il Principe collettivo di Gramsci e usare la propaganda della Cina per capire la Cina, oltre che legittimo, sarà utile per capirsi nel mondo (di fatto) multipolare – perché Mao forse vive, ma Montesquieu non sta niente bene. [cp]

_______________________________________________________

Rapporto del Segretario Generale Xi Jinping
al 20° congresso del Partito Comunista Cinese – 16 ottobre 2022

Tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi e lottare in unità
per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto

“Compagni,

a nome del 19° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC), presenterò ora una relazione al 20° Congresso nazionale.

Il 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese è un incontro di grande importanza. Si svolge in un momento critico in cui l’intero Partito e il popolo cinese di tutti i gruppi etnici intraprendono un nuovo viaggio per costruire la Cina in un moderno Paese socialista sotto ogni aspetto e avanzare verso l’Obiettivo del Secondo Centenario.

Il tema di questo Congresso è tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi, attuare pienamente il Pensiero sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, portare avanti il grande spirito fondatore del Partito, rimanere fiduciosi e costruire forza, sostenere i principi fondamentali e aprire nuove strade, andare avanti con intraprendenza e forza d’animo e lottare in unità per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto e portare avanti il grande ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti.

Dalla sua fondazione, un secolo fa, il Partito Comunista Cinese ha compiuto un percorso straordinario. Il nostro Partito si è dedicato al raggiungimento di una grandezza duratura per la nazione cinese e si è impegnato nella nobile causa della pace e dello sviluppo dell’umanità. La nostra responsabilità è di importanza ineguagliabile e la nostra missione è gloriosa oltre ogni limite. È indispensabile che tutti noi del Partito non dimentichiamo mai la nostra aspirazione originaria e la nostra missione di fondazione, che restiamo sempre modesti, prudenti e laboriosi e che abbiamo il coraggio e la capacità di portare avanti la nostra battaglia. Dobbiamo rimanere fiduciosi nella nostra storia, mostrare una maggiore iniziativa storica e scrivere un capitolo ancora più magnifico per il socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era.

I. Il lavoro degli ultimi cinque anni e i grandi cambiamenti nel primo decennio della nuova era

I cinque anni trascorsi dal 19° Congresso nazionale sono stati davvero epocali e straordinari. Il Comitato centrale del Partito ha perseguito una strategia di ringiovanimento nazionale in un contesto di cambiamenti globali di portata mai vista in un secolo. Ha convocato sette sessioni plenarie, durante le quali ha adottato decisioni e risoluzioni su questioni importanti come la revisione della Costituzione cinese, l’approfondimento della riforma delle istituzioni del Partito e dello Stato, il mantenimento e il miglioramento del sistema del socialismo con caratteristiche cinesi e l’ammodernamento del sistema e della capacità di governo della Cina, la formulazione del 14° Piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale e degli Obiettivi a lungo termine fino al 2035, e la revisione approfondita dei principali risultati e dell’esperienza storica del Partito nel secolo trascorso. Nel corso di queste sessioni sono stati elaborati anche importanti piani strategici per portare avanti la causa del Partito e del Paese. Il Comitato Centrale ha riunito l’intero Partito, le forze armate e il popolo cinese e li ha guidati nel rispondere efficacemente ai gravi e intricati sviluppi internazionali e a una serie di immensi rischi e sfide. Con grande impegno e determinazione, abbiamo fatto progredire costantemente il socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era.

Negli ultimi cinque anni, abbiamo continuato a rafforzare la leadership generale del Partito e la leadership centralizzata e unificata del Comitato centrale. Abbiamo dedicato grandi energie per portare a termine la costruzione di una società moderatamente prospera sotto ogni aspetto. Abbiamo applicato pienamente e fedelmente la nuova filosofia di sviluppo su tutti i fronti, ci siamo concentrati sulla promozione di uno sviluppo di alta qualità e abbiamo lavorato per creare un nuovo modello di sviluppo. Abbiamo perseguito le riforme a un ritmo rapido e costante, abbiamo compiuto solidi progressi nello sviluppo della democrazia popolare di intero processo e abbiamo fatto avanzare la governance basata sulla legge in tutti i campi di attività. Abbiamo sviluppato attivamente una cultura socialista avanzata. Abbiamo garantito e migliorato il benessere pubblico in via prioritaria e abbiamo messo in comune le risorse per condurre una battaglia cruciale contro la povertà. Ci siamo impegnati a fondo per migliorare la conservazione dell’ambiente. Abbiamo lavorato con fermezza per salvaguardare la sicurezza nazionale, abbiamo respinto e disinnescato i principali rischi e garantito la stabilità sociale. Abbiamo dedicato grandi energie alla modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate. Abbiamo condotto una diplomazia da grande Paese con caratteristiche cinesi su tutti i fronti. E abbiamo compiuto sforzi profondi per portare avanti il nuovo grande progetto di costruzione del Partito.

Abbiamo celebrato il centenario del Partito comunista cinese e il 70° anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese. Abbiamo adottato la terza risoluzione sulla storia del Partito, organizzato attività a livello di Partito per studiare la storia del Partito e inaugurato il Museo del Partito Comunista Cinese. Abbiamo invitato tutti i membri del Partito a studiare e mettere in pratica il grande spirito di fondazione del Partito e li abbiamo incoraggiati a creare un futuro più luminoso rimanendo fedeli alla missione di fondazione del Partito con maggiore determinazione e proposito nel nuovo cammino che ci attende.

Nel rispondere all’improvvisa epidemia di Covid-19, abbiamo messo il popolo e le sue vite al di sopra di tutto, abbiamo lavorato per prevenire sia i casi importati che le recrudescenze interne e abbiamo perseguito con tenacia una politica dinamica di zero Covid. Lanciando una vera e propria guerra popolare per fermare la diffusione del virus, abbiamo protetto la salute e la sicurezza della popolazione nella misura più ampia possibile e abbiamo ottenuto risultati estremamente incoraggianti sia nella risposta all’epidemia che nello sviluppo economico e sociale.

Di fronte agli sviluppi turbolenti in Hong Kong, il governo centrale ha esercitato la sua giurisdizione generale sulla regione amministrativa speciale, come previsto dalla Costituzione cinese e dalla Legge fondamentale della regione amministrativa speciale di Hong Kong. La legge sulla salvaguardia della sicurezza nazionale nella regione amministrativa speciale di Hong Kong è stata formulata e messa in vigore, garantendo che Hong Kong sia governata da patrioti. Grazie a queste iniziative, l’ordine è stato ristabilito a Hong Kong, segnando una svolta importante nella regione. Sono stati compiuti ulteriori progressi nello sviluppo dell’Area Grande Baia di Guangdong-Hong Kong-Macao e nel sostegno a Hong Kong e Macao per la crescita delle loro economie, il miglioramento degli standard di vita e il mantenimento della stabilità.

In risposta alle attività separatiste che mirano all'”indipendenza di Taiwan” e alle grossolane provocazioni di interferenze esterne negli affari di Taiwan, abbiamo combattuto con determinazione il separatismo e contrastato le interferenze, dimostrando la nostra determinazione e capacità di salvaguardare la sovranità e l’integrità territoriale della Cina e di opporci all'”indipendenza di Taiwan”. Abbiamo rafforzato la nostra iniziativa strategica per la completa riunificazione della Cina e consolidato l’impegno per il principio di una sola Cina all’interno della comunità internazionale.

Di fronte ai drastici cambiamenti del panorama internazionale, in particolare ai tentativi esterni di ricattare, contenere, bloccare ed esercitare la massima pressione sulla Cina, abbiamo messo al primo posto i nostri interessi nazionali, ci siamo concentrati sulle preoccupazioni di politica interna e abbiamo mantenuto una ferma determinazione strategica. Abbiamo dimostrato uno spirito combattivo e una ferma determinazione a non cedere mai al potere coercitivo. In tutti questi sforzi, abbiamo salvaguardato la dignità e gli interessi fondamentali della Cina e ci siamo mantenuti ben posizionati per perseguire lo sviluppo e garantire la sicurezza.

Negli ultimi cinque anni, il nostro Partito ha mobilitato il popolo e lo ha guidato nella risoluzione di un gran numero di problemi che erano rimasti a lungo irrisolti, assicurando molte realizzazioni che hanno un grande significato futuro e ottenendo impressionanti progressi nella causa del Partito e del Paese.

Compagni,

sono passati dieci anni dal 18° Congresso nazionale del Partito. L’ultimo decennio ha segnato tre maggiori eventi di grande importanza immediata e di profondo significato storico per la causa del Partito e del popolo: abbiamo festeggiato il centenario del Partito Comunista Cinese; abbiamo inaugurato una nuova era di socialismo con caratteristiche cinesi; abbiamo sradicato la povertà assoluta e terminato la costruzione di una società moderatamente prospera sotto ogni aspetto, completando così il Primo Obiettivo Centenario. Si è trattato di imprese storiche – imprese compiute dal Partito comunista cinese e dal popolo cinese che lottano in unità, imprese che rimarranno per sempre nella storia della nazione cinese e che influenzeranno profondamente il mondo.

Un decennio fa la situazione era questa:

Erano stati raggiunti grandi risultati nella riforma, apertura e modernizzazione socialista, si erano fatti notevoli passi avanti nel nuovo grande progetto di costruzione del Partito. Tutto ciò aveva creato solide fondamenta, condizioni favorevoli e basi fondamentali per il nostro continuo progresso. Allo stesso tempo, però, una serie di questioni e problemi importanti – alcuni dei quali si stavano accumulando da anni e altri stavano appena emergendo – richiedevano un’azione urgente.

All’interno del Partito c’erano molti problemi per quanto riguarda il mantenimento della leadership del Partito, tra cui la mancanza di una chiara comprensione e di un’azione efficace, nonché lo scivolamento verso una leadership del Partito debole, vuota e annacquata nella pratica. Alcuni membri e funzionari del Partito vacillavano nella loro convinzione politica. Nonostante i ripetuti avvertimenti, in alcune località e dipartimenti persistevano formalità inutili, burocratismo, edonismo e stravaganza. La mentalità e le pratiche di ricerca del privilegio costituivano un serio problema e sono stati scoperti alcuni casi di corruzione profondamente scioccanti.

L’economia cinese era afflitta da gravi problemi strutturali e istituzionali. Lo sviluppo era squilibrato, scoordinato e insostenibile e il modello di sviluppo tradizionale non era più in grado di farci progredire. Alcuni problemi profondi nelle istituzioni e barriere costruite da interessi acquisiti stavano diventando sempre più evidenti. Alcune persone non avevano fiducia nel sistema politico socialista con caratteristiche cinesi e, troppo spesso, vedevamo le leggi ignorate o non applicate con rigore. Modelli di pensiero sbagliati come il culto del denaro, l’edonismo, l’egocentrismo e il nichilismo storico erano comuni e il discorso online era pieno di disordine. Tutto ciò aveva grave impatto sul pensiero delle persone e sull’ambiente dell’opinione pubblica.

Il nostro lavoro per garantire il benessere della popolazione era irto di punti deboli. Con più severità sulle risorse, e obblighi ambientali con un inquinamento accentuato. I sistemi di salvaguardia della sicurezza nazionale erano inadeguati e la nostra capacità di rispondere ai vari rischi principali era insufficiente. Molte carenze incidevano sulla modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate.

Le istituzioni e i meccanismi per l’attuazione della politica “Un Paese, Due Sistemi” a Hong Kong e Macao non erano ben sviluppati e la Cina doveva affrontare gravi sfide per la sua sicurezza nazionale.

Questi erano solo alcuni dei problemi che abbiamo dovuto affrontare. All’epoca, molte persone, sia all’interno che all’esterno del nostro Partito, erano preoccupate per il futuro del Partito e del Paese.

Di fronte a questi gravi problemi e sfide, che minavano la governance a lungo termine del Partito, la sicurezza e la stabilità del Paese e il benessere del popolo, il Comitato centrale del Partito ha valutato a fondo la situazione, ha preso decisioni risolute e ha intrapreso azioni decise. Sotto la sua guida, l’intero Partito, le forze armate e il popolo cinese sono stati riuniti. Ci siamo rimboccati le maniche e ci siamo messi al lavoro, andando avanti con determinazione per portare avanti una grande lotta con molte nuove caratteristiche dei nostri tempi.

Nell’ultimo decennio, abbiamo mantenuto il nostro impegno nei confronti del marxismo-leninismo, del Pensiero di Mao Zedong, della Teoria di Deng Xiaoping, della Teoria delle Tre Rappresentanze e della Prospettiva Scientifica dello Sviluppo, e abbiamo attuato pienamente il Pensiero sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, nonché la linea di base e la politica di base del Partito. Abbiamo adottato una serie di misure strategiche, sviluppato una serie di pratiche di trasformazione e compiuto una serie di passi avanti e di progressi significativi. Abbiamo affrontato rischi, sfide e prove in ambito politico, economico, ideologico e naturale, abbiamo ottenuto risultati storici e assistito a cambiamenti storici nella causa del Partito e del Paese, e abbiamo intrapreso un nuovo viaggio verso la costruzione di un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto.

– Abbiamo stabilito il Pensiero sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era. In questo modo, abbiamo definito la politica di base per il mantenimento e lo sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi, abbiamo proposto una serie di nuove idee, nuovo pensiero e nuove strategie sulla governance nazionale e abbiamo compiuto un nuovo passo avanti nell’adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze del nostro tempo. Abbiamo cercato di utilizzare questa nuova teoria per armarci intellettualmente, guidare la nostra pratica e far progredire il nostro lavoro. Questa teoria ci fornisce una guida fondamentale per portare avanti la causa del nostro Partito e del nostro Paese nella nuova era.

– Abbiamo rafforzato la leadership del Partito sotto tutti gli aspetti. Abbiamo chiarito che la leadership del Partito comunista cinese è la caratteristica distintiva del socialismo con caratteristiche cinesi e la più grande forza del sistema del socialismo con caratteristiche cinesi, che il Partito è la più alta forza di leadership politica e che sostenere la leadership centralizzata e unificata del Comitato centrale del Partito è il più alto principio politico. Abbiamo apportato miglioramenti sistematici ai sistemi di leadership del Partito. Tutti i membri del Partito sono diventati più consapevoli della necessità di mantenere l’integrità politica, di pensare in termini generali, di seguire il nucleo della leadership e di rimanere in linea con la leadership centrale del Partito. Sono diventati più determinati nel seguire da vicino il Comitato centrale del Partito nel pensiero, nella posizione politica e nell’azione, e hanno continuato a migliorare la loro capacità di giudizio politico, di pensiero e di attuazione. Tutto ciò ha assicurato l’autorità del Comitato centrale del Partito e la sua leadership centralizzata e unificata, garantendo che il Partito adempia al suo ruolo fondamentale di esercitare una direzione generale e di coordinare gli sforzi di tutte le parti. Ora il nostro partito marxista, di oltre 96 milioni di membri, gode di una maggiore unità e solidarietà che mai.

– Abbiamo sviluppato piani strategici ben concepiti e completi per portare avanti la causa del Partito e del Paese nella nuova era. Abbiamo proposto il Sogno cinese del grande ringiovanimento della nazione cinese e abbiamo proposto di promuovere il ringiovanimento nazionale attraverso un percorso cinese di modernizzazione. Abbiamo compiuto sforzi ben coordinati per portare avanti la nostra grande lotta, il nostro grande progetto, la nostra grande causa e il nostro grande sogno. Abbiamo adottato il Piano integrato a cinque sfere e la Strategia globale a quattro punte, nonché il principio generale di perseguire il progresso garantendo la stabilità, e abbiamo lavorato per perseguire lo sviluppo e salvaguardare la sicurezza. Abbiamo identificato la principale contraddizione che la società cinese deve affrontare come quella tra uno sviluppo squilibrato e inadeguato e le crescenti esigenze della popolazione di una vita migliore, e abbiamo chiarito che la chiusura di questo divario deve essere al centro di tutte le nostre iniziative. Con questi sforzi, abbiamo compiuto costanti progressi nell’arricchire e sviluppare una nuova forma di progresso umano.

– Abbiamo raggiunto una moderata prosperità, il sogno millenario della nazione cinese, attraverso un duro lavoro persistente. Con ciò, abbiamo elevato la Cina a un punto di partenza storico più elevato nello sviluppo. Galvanizzando l’intera nazione per una riduzione mirata della povertà, abbiamo vinto la più grande battaglia contro la povertà nella storia dell’umanità. Un totale di 832 contee impoverite e quasi 100 milioni di residenti rurali poveri sono stati sollevati dalla povertà e, tra questi, più di 9,6 milioni di persone colpite dalla povertà sono state trasferite da aree inospitali. Abbiamo risolto una volta per tutte il problema della povertà assoluta in Cina, dando un contributo significativo alla causa della riduzione della povertà globale.

– Abbiamo proposto e applicato una nuova filosofia di sviluppo, lavorato duramente per promuovere uno sviluppo di alta qualità e spinto per favorire un nuovo modello di sviluppo. Abbiamo attuato una riforma strutturale dal lato dell’offerta, abbiamo formulato una serie di strategie regionali importanti per lo sviluppo globale della Cina e abbiamo determinato uno storico innalzamento della forza economica del Paese.

Nello scorso decennio, il PIL cinese è passato da 54 trilioni di yuan a 114 trilioni di yuan e ora rappresenta il 18,5% dell’economia mondiale, con un aumento di 7,2 punti percentuali. La Cina è rimasta la seconda economia mondiale e il suo PIL pro capite è passato da 39.800 a 81.000 yuan. È al primo posto al mondo in termini di produzione di cereali e ha garantito la sicurezza alimentare ed energetica ai suoi oltre 1,4 miliardi di persone. Il numero di residenti urbani permanenti è cresciuto di 11,6 punti percentuali e rappresenta il 64,7% della popolazione. Il settore manifatturiero della Cina è il più grande al mondo, così come le sue riserve in valuta estera. La Cina ha costruito la più grande rete mondiale di ferrovie ad alta velocità e superstrade e ha conseguito importanti risultati nella costruzione di aeroporti, porti e di infrastrutture per la conservazione dell’acqua, per l’energia, l’informazione e altre.

– Abbiamo accelerato gli sforzi per costruire la nostra autosufficienza e la nostra forza nella scienza e nella tecnologia, con una spesa nazionale per R&S che è passata da 1 trilione di yuan a 2,8 trilioni, la seconda più alta al mondo. Il nostro Paese ospita oggi la più grande schiera di personale di R&S al mondo.

– Ci siamo rafforzati nella ricerca di base e nell’innovazione originale, abbiamo fatto progressi in alcune tecnologie di base in settori chiave e abbiamo potenziato le industrie strategiche emergenti. Abbiamo assistito a importanti successi su più fronti, tra cui il volo spaziale con equipaggio, l’esplorazione lunare e marziana, le sonde in profondità marine e terrestri, i supercomputer, la navigazione satellitare, l’informazione quantistica, l’energia nucleare, la produzione di aerei di linea e la biomedicina. La Cina si è unita alla schiera degli innovatori del mondo.

– Abbiamo approfondito le riforme in modo onnicomprensivo con un enorme coraggio politico. Abbiamo portato a termine compiti critici e migliorato la progettazione di alto livello per la riforma. Abbiamo osato sfidare acque inesplorate, affrontare problemi difficili, navigare in potenziali pericoli e affrontare nuove questioni e sfide. Abbiamo spezzato le catene di una mentalità stantia, abbattuto le barriere erette dagli interessi acquisiti e rimosso gli ostacoli istituzionali in tutti i settori. Questo ci ha permesso di creare quadri istituzionali fondamentali in tutti i settori, di realizzare trasformazioni storiche, sistemiche e olistiche in molti campi e di completare un nuovo ciclo di riforme nelle istituzioni del Partito e dello Stato. Il sistema del socialismo con caratteristiche cinesi è diventato più maturo e ben definito e il sistema e la capacità di governo della Cina sono stati ulteriormente modernizzati.

– Abbiamo perseguito una strategia di apertura più proattiva. Abbiamo lavorato per costruire una rete di aree di libero scambio di alto livello con orientamento globale e abbiamo accelerato lo sviluppo di zone pilota di libero scambio e del porto di libero scambio di Hainan. In quanto sforzo di collaborazione, la Belt and Road Initiative è stata accolta dalla comunità internazionale sia come bene pubblico che come piattaforma di cooperazione. La Cina è diventata un importante partner commerciale per oltre 140 Paesi e regioni, è in testa al mondo per volume totale di scambi di merci, è una delle principali destinazioni per gli investimenti globali e un Paese leader negli investimenti in uscita. Grazie a questi sforzi, abbiamo portato avanti un’agenda più ampia di apertura in più settori e in modo più approfondito.

– Abbiamo mantenuto il percorso di avanzamento politico socialista con caratteristiche cinesi. Abbiamo sviluppato in modo esaustivo la democrazia popolare di intero processo, abbiamo compiuto progressi a tutto tondo nel miglioramento delle istituzioni, degli standard e delle procedure della nostra democrazia socialista e abbiamo fatto avanzare la democrazia consultiva socialista attraverso un’ampia partecipazione. Abbiamo rafforzato le basi che sostengono la gestione del Paese da parte del popolo, abbiamo dato nuova vitalità alla democrazia a livello comunitario e abbiamo consolidato ed esteso il fronte unito patriottico. Abbiamo ottenuto nuovi risultati nella promozione dell’unità e del progresso etnico, abbiamo attuato pienamente la politica di base del Partito in materia di affari religiosi e abbiamo fornito una migliore protezione dei diritti umani. Abbiamo intensificato gli sforzi per far progredire lo Stato di diritto socialista nel nostro Paese, e ha preso forma un quadro completo per la governance basata sulla legge. Abbiamo accelerato il lavoro di sviluppo del sistema dello Stato di diritto socialista con caratteristiche cinesi. Abbiamo compiuto importanti progressi nella riforma del sistema giudiziario, fornendo così una protezione più efficace per l’equità sociale e la giustizia. Questi sforzi hanno aperto un nuovo terreno per il progresso dello Stato di diritto in Cina.

– Abbiamo stabilito e sostenuto un sistema fondamentale per garantire il ruolo di guida del marxismo in ambito ideologico. La nuova teoria del Partito per la nuova era è stata abbracciata dal popolo, i valori socialisti fondamentali stanno risuonando con il pubblico, la raffinata cultura tradizionale cinese sta vivendo una trasformazione e uno sviluppo creativi, i programmi culturali sono fiorenti e l’ambiente online ha visto un continuo miglioramento. Tutto questo ha portato a cambiamenti radicali e fondamentali nel panorama ideologico cinese.

Abbiamo celebrato il 90° anniversario della fondazione dell’Esercito Popolare di Liberazione, il 40° anniversario del lancio della riforma e dell’apertura, il 70° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’Aggressione Giapponese e nella guerra globale contro il fascismo, e il 70° anniversario della partenza dei Volontari del Popolo Cinese per la Corea per resistere all’aggressione statunitense e aiutare la Corea. Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi invernali di Pechino 2022 sono state un grande successo. I nostri giovani sono pieni di maggiore ottimismo e intraprendenza, e c’è un senso di fiducia culturale notevolmente più forte e un livello di morale più alto in tutto il Partito e la nazione.

– Abbiamo attuato una filosofia di sviluppo incentrata sulle persone. Abbiamo lavorato costantemente per garantire alle persone l’accesso all’assistenza all’infanzia, all’istruzione, all’occupazione, ai servizi medici, all’assistenza agli anziani, all’alloggio e all’assistenza sociale, migliorando in tal modo la vita delle persone. L’aspettativa di vita media in Cina ha raggiunto i 78,2 anni, il reddito annuo disponibile pro capite è passato da 16.500 a 35.100 yuan e negli ultimi 10 anni sono stati creati in media più di 13 milioni di posti di lavoro urbani all’anno. Abbiamo costruito i più grandi sistemi di istruzione, sicurezza sociale e sanità del mondo. Questi risultati ci hanno permesso di fare passi da gigante nel rendere l’istruzione universalmente disponibile, di portare 1,04 miliardi di persone sotto la copertura dell’assicurazione di base per gli anziani e di garantire un’assicurazione medica di base al 95% della popolazione. Sono stati apportati tempestivi aggiustamenti alla politica sul parto. Più di 42 milioni di unità abitative nelle aree urbane degradate e più di 24 milioni di case rurali fatiscenti sono state ricostruite, segnando un significativo miglioramento delle condizioni abitative sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Il numero di utenti di Internet ha raggiunto 1,03 miliardi. Abbiamo garantito un senso di appagamento, felicità e sicurezza più completo e duraturo per il nostro popolo e abbiamo fatto ulteriori progressi nel raggiungimento della prosperità comune per tutti.

– Abbiamo agito sulla base dell’idea che le acque limpide e le montagne rigogliose sono beni inestimabili. Abbiamo mantenuto un approccio olistico e sistematico alla conservazione e al miglioramento degli ecosistemi montani, idrici, forestali, dei terreni agricoli, dei pascoli e del deserto, e abbiamo garantito una migliore conservazione ecologica e protezione ambientale in tutte le regioni e in ogni momento. I sistemi di conservazione ecologica della Cina sono stati migliorati, la battaglia critica contro l’inquinamento è stata portata avanti e sono stati compiuti solidi progressi nella promozione di uno sviluppo verde, circolare e a basse emissioni di carbonio. Questo ha portato a cambiamenti storici, trasformativi e onnicomprensivi nella protezione ambiente ed ecologica e ci ha portato cieli più blu, montagne più verdi e acque più pulite.

– Abbiamo applicato un approccio olistico alla sicurezza nazionale. Abbiamo migliorato costantemente i sistemi di leadership, legali, strategici e politici per la sicurezza nazionale. Non abbiamo ceduto su questioni di principio e abbiamo salvaguardato con determinazione la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina. La sicurezza nazionale è stata quindi rafforzata su tutti i fronti. Abbiamo ulteriormente migliorato il sistema di governance sociale basato su collaborazione, partecipazione e condivisione dei benefici. Abbiamo contenuto efficacemente i separatismi etnici, gli estremismi religiosi e le violenze terroristiche e abbiamo ottenuto importanti progressi nelle campagne per combattere e sradicare il crimine organizzato. Abbiamo risposto efficacemente ai principali disastri naturali. L’Iniziativa Cina Pacifica è entrata in una nuova fase.

– Abbiamo fissato l’obiettivo del Partito di costruire un esercito forte nella nuova era. Abbiamo attuato il pensiero del Partito sul rafforzamento delle forze armate per la nuova era, seguito la strategia militare per la nuova era e mantenuto la leadership assoluta del Partito sulle forze armate del popolo. Nel 2014 abbiamo tenuto una riunione sul lavoro politico militare a Gutian e abbiamo migliorato la condotta politica attraverso iniziative di rettifica. Avendo stabilito l’efficacia del combattimento come unico criterio, abbiamo agito con determinazione per concentrare l’attenzione di tutte le forze armate sulla preparazione al combattimento. Abbiamo coordinato gli sforzi per rafforzare il lavoro militare in tutte le direzioni e in tutti i settori e abbiamo dedicato grandi energie all’addestramento in condizioni di combattimento. Abbiamo attuato ardite riforme della difesa nazionale e delle forze armate, ristrutturando i sistemi di comando e di leadership militare, il sistema delle forze armate moderne e il sistema di politica militare. Abbiamo accelerato la modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate e ridotto di 300.000 unità il numero del personale in servizio attivo. Con nuovi sistemi, una nuova struttura, una nuova configurazione e un nuovo look, le forze armate del popolo sono diventate una forza combattente molto più moderna e capace, e il percorso cinese verso la costruzione di un esercito forte sta diventando sempre più ampio.

– Abbiamo attuato pienamente e fedelmente la politica di Un Paese, Due Sistemi. Abbiamo sostenuto la politica Un Paese, Due Sistemi, in base alla quale il popolo di Hong Kong amministra Hong Kong e il popolo di Macao amministra Macao, entrambi con un elevato grado di autonomia. Abbiamo aiutato Hong Kong a entrare in una nuova fase in cui ha ristabilito l’ordine ed è destinata a prosperare, e abbiamo visto sia Hong Kong che Macao mantenere un buon slancio per la stabilità e lo sviluppo a lungo termine. Abbiamo presentato un quadro politico generale per risolvere la questione di Taiwan nella nuova era e abbiamo facilitato gli scambi e la cooperazione tra le due sponde dello Stretto. Ci siamo opposti con determinazione alle attività separatiste che mirano all'”indipendenza di Taiwan” e alle interferenze straniere. Abbiamo quindi mantenuto l’iniziativa e la capacità di guida nelle relazioni tra le due sponde dello Stretto.

– Abbiamo perseguito una diplomazia di grande Paese con caratteristiche cinesi su tutti i fronti. Abbiamo promosso lo sviluppo di una comunità umana con un futuro condiviso e siamo rimasti fermi nel proteggere l’equità e la giustizia internazionali. Abbiamo sostenuto e praticato un vero multilateralismo. Abbiamo assunto una posizione netta contro l’egemonismo e la politica di potenza in tutte le forme e non abbiamo mai vacillato nella nostra opposizione all’unilateralismo, al protezionismo e alla prepotenza di qualsiasi tipo. Abbiamo migliorato l’agenda diplomatica complessiva della Cina e lavorato attivamente per costruire una rete globale di partenariati e promuovere un nuovo tipo di relazioni internazionali. Abbiamo dimostrato il senso del dovere della Cina come grande Paese responsabile, partecipando attivamente alla riforma e allo sviluppo del sistema di governance globale e impegnandoci in una cooperazione internazionale a tutto tondo nella lotta contro Covid-19. Tutto ciò ci ha permesso di ottenere un ampio riconoscimento internazionale. L’influenza internazionale, l’attrattiva e il potere di influenza della Cina sono aumentati notevolmente.

– Abbiamo compiuto progressi significativi nell’esercizio di un pieno e rigoroso autogoverno del Partito. Guidati dalla convinzione che ci vuole un buon fabbro per forgiare un buon acciaio, abbiamo dato il via ai nostri sforzi formulando e attuando la decisione in otto punti della leadership centrale del Partito sul miglioramento della condotta. Abbiamo presentato e attuato i requisiti generali per il rafforzamento del Partito nella nuova era. Abbiamo posto il rafforzamento politico come guida generale per tutte le altre iniziative di costruzione del Partito e ci siamo assicurati che il nostro lavoro ideologico fosse allineato con gli sforzi di costruzione delle istituzioni. Le attività politiche all’interno del partito sono state condotte con serietà e abbiamo continuato a portare avanti intense iniziative di educazione. Abbiamo formulato e attuato la linea organizzativa del Partito per la nuova era e posto l’accento sull’impegno politico nella selezione e nella nomina dei funzionari. Sono state rafforzate le ispezioni politiche e ha preso forma un solido sistema di regolamenti del Partito. Queste azioni hanno permesso a tutto il Partito di mantenere saldi ideali e convinzioni e hanno rafforzato il sistema organizzativo del Partito con disciplina e regole stringenti.

Abbiamo lavorato incessantemente per migliorare la condotta del Partito e far rispettare la sua disciplina. Abbiamo contrastato senza posa le formalità inutili, il burocratismo, l’edonismo e la stravaganza; ci siamo opposti alla mentalità e alle pratiche di ricerca di privilegi; abbiamo intrapreso azioni forti per affrontare la cattiva condotta e la corruzione “sull’uscio di casa” della gente. Grazie a questi sforzi, sono state invertite tendenze malsane che erano rimaste a lungo incontrollate e sono stati risolti problemi profondi che ci affliggevano da anni.

Abbiamo condotto una battaglia contro la corruzione di dimensioni mai viste nella nostra storia. Spinti da un forte senso della missione, abbiamo deciso di “offendere qualche migliaio di persone piuttosto che deluderne 1,4 miliardi” e di ripulire il nostro Partito da tutti i suoi mali. Abbiamo adottato misure coordinate per far sì che i funzionari non abbiano l’audacia, l’opportunità o il desiderio di essere corrotti e abbiamo usato una combinazione di misure per “eliminare le tigri”, “scacciare le mosche” e “cacciare le volpi”, punendo i funzionari corrotti di ogni tipo. Abbiamo ottenuto una vittoria schiacciante e consolidato pienamente i risultati della nostra lotta alla corruzione. Tutto ciò ha contribuito a eliminare gravi pericoli nascosti nel Partito, nel Paese e nelle forze armate e a garantire che il potere conferitoci dal Partito e dal popolo sia sempre esercitato nell’interesse del popolo.

Con uno sforzo costante, il Partito ha trovato una seconda risposta alla domanda su come sfuggire al ciclo storico di ascesa e caduta. La risposta è l’autoriforma. Abbiamo potenziato in modo significativo la capacità del Partito di purificarsi, migliorarsi, rinnovarsi ed eccellere; abbiamo affrontato alla radice il problema dell’autogoverno lassista e debole delle organizzazioni del Partito e abbiamo costantemente promosso e sviluppato un’atmosfera politica di integrità all’interno del Partito. Così facendo, abbiamo garantito che il Partito non cambierà mai la sua natura, le sue convinzioni e il suo carattere.

Nell’affermare pienamente i notevoli risultati raggiunti per la causa del Partito e del Paese, non dobbiamo perdere di vista le carenze del nostro lavoro e le numerose difficoltà e problemi che abbiamo dovuto affrontare. Si tratta principalmente dei seguenti:

Squilibri e inadeguatezze nello sviluppo restano un problema importante. Ci sono molte strozzature che ostacolano uno sviluppo di alta qualità e la capacità di innovazione scientifica e tecnologica della Cina non è ancora abbastanza forte. Molte questioni importanti devono essere risolte per prevenire i rischi finanziari e garantire la sicurezza e l’affidabilità delle catene di fornitura alimentare, energetica, industriale.

Ci sono ancora molte questioni spinose da affrontare nella riforma di settori chiave. Esistono numerose sfide in ambito ideologico. Esistono ancora ampi divari nello sviluppo e nella distribuzione del reddito tra aree urbane e rurali e tra regioni. La nostra popolazione deve affrontare molte difficoltà in aree come l’impiego, l’istruzione, i servizi medici, la cura dei bambini, degli anziani, la casa. La conservazione ecologica e la protezione dell’ambiente restano un compito formidabile.

Ad alcuni membri e funzionari del Partito manca un forte senso di responsabilità, la capacità di affrontare sfide difficili e la prontezza per mettersi al lavoro. Le formalità inutili e il burocratismo rimangono piuttosto accentuati. Sradicare i terreni di coltura della corruzione è ancora un compito arduo.

Abbiamo già messo in atto una serie di misure per affrontare questi problemi e dobbiamo raddoppiare gli sforzi per risolverli completamente.

Compagni,

I grandi risultati della nuova era sono stati ottenuti grazie alla dedizione collettiva e al duro lavoro del nostro Partito e del nostro popolo. In questa sede, a nome del Comitato centrale del Partito comunista cinese, esprimo la nostra più sentita gratitudine a tutti i membri del Partito, ai cittadini di tutti i gruppi etnici, a tutti gli altri partiti politici, alle organizzazioni popolari e alle figure patriottiche di tutti i settori della società, ai nostri compatrioti nelle regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, a Taiwan e all’estero, e a tutti i nostri amici nel mondo che hanno mostrato comprensione e sostegno per la spinta alla modernizzazione della Cina.

La grande trasformazione nei 10 anni trascorsi della nuova era segna una pietra miliare nella storia del Partito, della Repubblica Popolare Cinese, della riforma e dell’apertura, dello sviluppo del socialismo e della nazione cinese. Nel corso di un secolo di sforzi, il Partito comunista cinese si è temprato attraverso la rivoluzione e si è rafforzato. È migliorato nella direzione politica, nella guida teorica, nell’organizzare il popolo e ispirare la società, il tutto mantenendo uno stretto legame con il popolo. Nel corso della storia del Partito, quando il mondo ha subito profondi cambiamenti, esso è sempre rimasto all’avanguardia dei tempi. Quando abbiamo risposto ai rischi e alle prove in patria e all’estero, il Partito è sempre rimasto la spina dorsale della nazione. E mentre abbiamo sostenuto e sviluppato il socialismo con caratteristiche cinesi, il Partito è sempre rimasto un forte nucleo di guida.

Il popolo cinese è più che mai ispirato ad andare avanti, più che mai deciso a lavorare sodo e più che mai fiducioso di ottenere il successo. È pervaso da un più forte senso della storia e dell’iniziativa. Con piena fiducia, il Partito comunista cinese e il popolo cinese stanno guidando la grande trasformazione della nazione cinese, che sta passando dall’essere in piedi e prosperare al diventare forte. Abbiamo fatto avanzare la riforma, l’apertura e la modernizzazione socialista e abbiamo scritto un nuovo capitolo sui miracoli della rapida crescita economica e della stabilità sociale a lungo termine. La Cina ha ora fondamenta materiali più solide e basi istituzionali più forti per perseguire lo sviluppo. Il ringiovanimento della nazione cinese è ora un percorso storico irreversibile.

Il socialismo scientifico trabocca di rinnovata vitalità nella Cina del XXI secolo. La modernizzazione cinese offre all’umanità una nuova scelta per raggiungere la modernizzazione. Il Partito comunista cinese e il popolo cinese hanno fornito all’umanità più intuizione cinese, migliori input cinesi e maggiore forza cinese per aiutare a risolvere le sfide comuni e hanno dato nuovi e maggiori contributi alla nobile causa umana della pace e dello sviluppo.

II. Una nuova frontiera nell’adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi

Il marxismo è l’ideologia guida fondamentale su cui si fondano e danno il meglio di sé il nostro Partito e il nostro Paese. La nostra esperienza ci ha insegnato che, a livello fondamentale, dobbiamo il successo del nostro Partito e del socialismo con caratteristiche cinesi al fatto che il marxismo funziona, in particolare quando viene adattato al contesto cinese e alle esigenze del nostro tempo. La solida guida teorica del marxismo è la fonte da cui il nostro Partito trae la sua ferma convinzione e che gli permette di prendere l’iniziativa storica.

Adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi è un processo di ricerca, rivelazione e applicazione della verità. Con i nuovi cambiamenti e le nuove esigenze pratiche che sono emerse sia all’interno che all’esterno della Cina dopo il 18° Congresso nazionale, era urgente per noi fornire risposte teoriche e pratiche approfondite a una serie di domande epocali sulla causa del Partito e del Paese e sul governo del Partito in Cina.

Con il coraggio di compiere esplorazioni e innovazioni teoriche, il nostro Partito ha approfondito, da una prospettiva completamente nuova, la comprensione delle leggi che sono alla base del governo di un partito comunista, dello sviluppo del socialismo e dell’evoluzione della società umana. Ha realizzato importanti innovazioni teoriche, che sono state racchiuse nel Pensiero sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era. Gli elementi principali di questa teoria sono riassunti nelle 10 affermazioni, nei 14 impegni e nelle 13 aree di realizzazione che sono stati articolati al 19° Congresso nazionale e alla Sesta sessione plenaria del 19° Comitato centrale del Partito, tutti elementi che dobbiamo rispettare a lungo termine e continuare ad arricchire e sviluppare.

I comunisti cinesi sono ben consapevoli che solo integrando i principi fondamentali del marxismo con le realtà specifiche della Cina e con la sua raffinata cultura tradizionale, e solo applicando il materialismo dialettico e storico, noi possiamo fornire risposte corrette alle principali domande poste dai tempi ed emerse dalla pratica, e possiamo garantire che il marxismo mantenga sempre vigore e vitalità.

Per sostenere e sviluppare il marxismo, dobbiamo integrarlo con le realtà specifiche della Cina. Prendere il marxismo come guida significa applicare la sua visione del mondo e la sua metodologia per risolvere i problemi in Cina; non significa memorizzare e recitare le sue conclusioni e linee specifiche, e ancor meno significa trattarlo come un dogma rigido. Dobbiamo continuare a liberare le nostre menti, cercare la verità dai fatti, stare al passo con i tempi e adottare un approccio realistico e pragmatico. Dobbiamo basare tutto ciò che facciamo sulle condizioni reali e concentrarci sulla soluzione dei problemi reali che sorgono nella nostra riforma, apertura e nei tentativi di modernizzazione socialista nella nuova era. Dobbiamo continuare a rispondere alle domande poste dalla Cina, dal mondo, dal popolo e dai tempi; nel farlo, dovremmo trovare le risposte giuste, adatte alla realtà cinese e alle esigenze del nostro tempo, giungere a conclusioni compatibili con le leggi oggettive e sviluppare nuove teorie al passo con i tempi, in modo da fornire una guida migliore per la pratica della Cina.

Per sostenere e sviluppare il marxismo, dobbiamo integrarlo con la raffinata cultura tradizionale cinese. Solo radicandoci nel ricco terreno storico e culturale del Paese e della nazione, la verità del marxismo può fiorire qui. Con una storia che risale all’antichità, la raffinata cultura tradizionale cinese è ampia e profonda; è la cristallizzazione della saggezza della civiltà cinese. La nostra cultura tradizionale sposa molti principi e concetti importanti, tra cui: perseguire il bene comune per tutti; considerare il popolo come fondamento dello Stato; governare secondo virtù; abbandonare il superato a favore del nuovo; selezionare i funzionari in base al merito; promuovere l’armonia tra umanità e natura; perseguire incessantemente il miglioramento di sé; abbracciare il mondo con virtù; agire in buona fede ed essere amichevoli con gli altri; promuovere il vicinato. Queste massime, che hanno preso forma in secoli di lavoro e di vita, riflettono il modo in cui il popolo cinese vede l’universo, il mondo, la società e la morale e sono altamente coerenti con le affermazioni del socialismo scientifico.

Dobbiamo essere fiduciosi nella nostra storia e nella nostra cultura, far sì che il passato sia al servizio del presente e sviluppare il nuovo dal vecchio. Dobbiamo integrare l’essenza del marxismo con il meglio della raffinata cultura tradizionale cinese e con i valori comuni che il nostro popolo applica intuitivamente nella vita quotidiana. Dobbiamo continuare a dotare la teoria marxista di caratteristiche cinesi distintive e consolidare le basi storiche e il sostegno pubblico per adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei nostri tempi. Con ciò faremo in modo che il marxismo metta radici profonde in Cina.

Così come non ci sono limiti alla pratica, non c’è fine all’innovazione teorica. È solenne responsabilità storica dei comunisti cinesi di oggi continuare ad aprire nuovi capitoli nell’adattamento del marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi. Per continuare a far progredire l’innovazione teorica sulla base dell’esperienza pratica, dobbiamo in primo luogo acquisire una buona padronanza della visione del mondo e della metodologia del Pensiero sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era e aderire e fare buon uso delle sue posizioni, punti di vista e metodi.

– Dobbiamo mettere il popolo al primo posto. La centralità del popolo è un attributo essenziale del marxismo. Le teorie del nostro Partito vivono dal popolo, per il popolo e per il bene del popolo. Le pratiche creative del popolo sono la fonte inesauribile delle nostre innovazioni teoriche. Le teorie distaccate dal popolo saranno deboli e inefficaci, e le teorie che non sono in grado di produrre risultati per il popolo saranno stantie e senza vita. Dobbiamo stare saldamente con la gente, rispondere ai desideri, rispettare la creatività e mettere in comune la saggezza per sviluppare teorie che piacciono, si accettano, si adottano e diventano potenti strumenti per comprendere e cambiare il mondo.

– Dobbiamo mantenere la fiducia in noi stessi e stare in piedi da soli. Non c’è mai stato un manuale di istruzioni o una soluzione pronta per il popolo e la nazione cinese a cui rivolgersi quando hanno lottato per porre fine alle grandi sofferenze sopportate dall’avvento dei tempi moderni e si sono avviati verso il luminoso futuro del ringiovanimento. Nell’ultimo secolo, il Partito ha guidato il popolo a percorrere autonomamente la strada del successo e il successo del marxismo in Cina è stato realizzato dai comunisti cinesi attraverso i nostri sforzi. Un punto alla base di questi successi è che i problemi della Cina devono essere affrontati dal popolo cinese alla luce del contesto cinese. Dobbiamo rimanere fermi nella nostra convinzione del marxismo e del socialismo con caratteristiche cinesi e rafforzare la nostra fiducia nel percorso, nella teoria, nel sistema e nella cultura del socialismo con caratteristiche cinesi. Con un più forte senso di responsabilità storica e di creatività, dobbiamo contribuire maggiormente allo sviluppo del marxismo. Non dobbiamo mai agire alla cieca senza valutare come le condizioni evolvono; non dobbiamo lasciarci ossificare o stringere all’angolo, né imitare meccanicamente gli altri o assorbire indiscriminatamente le idee dall’estero.

– Dobbiamo sostenere principi fondamentali e aprire nuove strade.  Stiamo portando avanti una grande causa che nessuno ha mai tentato prima. Solo sostenendo i principi fondamentali possiamo evitare di perdere l’orientamento o di commettere errori catastrofici. Solo aprendo nuove strade possiamo rispondere alla chiamata del tempo e plasmare le tendenze dei nostri tempi. Dobbiamo approcciare il marxismo con rispetto per la scienza e con lo spirito di cercare la verità. Non dobbiamo mai vacillare nel sostenere i principi fondamentali del marxismo, la leadership generale del Partito e il socialismo con caratteristiche cinesi. Dobbiamo stare al passo con i tempi e adattarci all’evoluzione della pratica. Dobbiamo affrontare ogni novità con grande entusiasmo e non smettere mai di ampliare e approfondire la nostra comprensione del mondo. Dobbiamo osare dire ciò che non è mai stato detto e fare ciò che non è mai stato fatto, e dobbiamo usare la nuova teoria per guidare la nuova pratica.

– Dobbiamo adottare un approccio orientato ai problemi. I problemi rappresentano la voce dei tempi. Il compito fondamentale della teoria è rispondere ai problemi e fornire linee guida per trovare soluzioni. I problemi che affrontiamo oggi sono molto più complessi e la loro soluzione è diventata molto più difficile. Ciò rappresenta una sfida completamente nuova per l’innovazione teorica. Dobbiamo essere più consapevoli dei problemi, soprattutto di quelli nuovi che si scoprono con la pratica, dei problemi profondi che riguardano le riforme, lo sviluppo e la stabilità, le preoccupazioni più pressanti della popolazione, le questioni più importanti nel panorama globale in evoluzione e le questioni più importanti che dobbiamo affrontare nella costruzione del Partito. Dobbiamo continuare a sviluppare nuovi pensieri, nuovi approcci e nuovi modi per risolvere efficacemente i problemi.

– Dobbiamo applicare il pensiero sistemico [systems thinking – ndt]. Tutte le cose sono interconnesse e interdipendenti. Dobbiamo considerarle con la consapevolezza che sono universalmente connesse, parte di un sistema completo e in continua evoluzione, se vogliamo comprendere le leggi che regolano il loro sviluppo.

Come grande Paese in via di sviluppo, la Cina è ancora nella fase primaria del socialismo e sta attraversando un’ampia e profonda trasformazione sociale. Una piccola mossa fatta per far avanzare riforma e sviluppo o per regolare interessi può influenzare il quadro generale. Dovremmo essere capaci di vedere il presente da una prospettiva storica, di guardare oltre la superficie per arrivare al nocciolo delle questioni e di gestire correttamente le relazioni tra interessi generali e locali, tra presente e futuro, tra macro e micro cure, tra questioni primarie e secondarie e tra speciale e ordinario. Dovremmo migliorare la nostra capacità di adottare una prospettiva strategica e di applicare un approccio storico, dialettico e sistematico al pensiero; dovremmo migliorare la nostra capacità di pensare in modo creativo, di pensare in temini di legalità e di considerare gli scenari peggiori. In questo modo, possiamo sviluppare un approccio ben concepito per pianificare e portare avanti gli sforzi del Partito e del Paese su tutti i fronti in modo lungimirante e olistico.

– Dobbiamo mantenere una visione globale. Il Partito Comunista Cinese è impegnato a perseguire la felicità del popolo cinese e il ringiovanimento della nazione cinese. Si dedica anche al progresso umano e all’armonia mondiale. Dovremmo ampliare la nostra visione globale e sviluppare un’acuta visione delle tendenze dello sviluppo e del progresso umano, rispondere alle preoccupazioni generali delle persone di tutti i Paesi e fare la nostra parte per risolvere le questioni comuni che l’umanità deve affrontare. Con mente aperta, dovremmo trarre ispirazione da tutte le straordinarie conquiste della civiltà umana e lavorare per costruire un mondo ancora migliore.

III. Il nuovo viaggio della nuova era: missioni e compiti del Partito Comunista Cinese

Da oggi in poi, il compito centrale del Partito Comunista Cinese sarà quello di guidare il popolo cinese di tutti i gruppi etnici in uno sforzo concertato per realizzare l’Obiettivo del Secondo Centenario di costruire la Cina in un grande Paese socialista moderno sotto ogni aspetto e di far avanzare il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti attraverso un percorso cinese di modernizzazione.

Sulla base dei decenni di esplorazione e pratica dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, in particolare dal lancio della riforma e dell’apertura nel 1978, nonché dei nuovi progressi compiuti nella teoria e nella pratica dal 18° Congresso Nazionale, siamo riusciti a far progredire ed espandere la modernizzazione cinese.

La modernizzazione cinese è la modernizzazione socialista perseguita sotto la guida del Partito Comunista Cinese. Contiene elementi comuni ai processi di modernizzazione di tutti i Paesi, ma è maggiormente caratterizzata da caratteristiche uniche del contesto cinese.

– È la modernizzazione di una popolazione enorme. La Cina sta lavorando per modernizzare oltre 1,4 miliardi di persone, un numero superiore alla popolazione complessiva di tutti i Paesi sviluppati del mondo. Si tratta di un compito di difficoltà e complessità senza precedenti, il che inevitabilmente implica che i nostri percorsi di sviluppo e i nostri metodi di avanzamento saranno unici. Come sempre, terremo presente la realtà cinese per affrontare questioni, prendere decisioni e agire. Non perseguiremo obiettivi grandiosi né seguiremo un manuale. Saremo pazienti nel far progredire il corso della storia e muoveremo passi costanti e incrementali per sostenere il progresso.

– È la modernizzazione della prosperità comune per tutti. Il raggiungimento della prosperità comune è una caratteristica distintiva del socialismo con caratteristiche cinesi e comporta un lungo processo storico. L’obiettivo immutabile della nostra modernizzazione è quello di soddisfare le aspirazioni del popolo a una vita migliore. Ci impegneremo a mantenere e promuovere l’equità e la giustizia sociali, a portare la prosperità a tutti e a prevenire la polarizzazione.

– È la modernizzazione del progresso materiale ed etico-culturale. L’abbondanza materiale e l’arricchimento etico-culturale sono obiettivi fondamentali della modernizzazione socialista. La povertà materiale non è socialismo, così come l’impoverimento culturale. Mentre continuiamo a consolidare le basi materiali per la modernizzazione e a migliorare le condizioni materiali per il benessere delle persone, ci impegneremo a sviluppare una cultura socialista avanzata, a promuovere ideali e convinzioni forti e a portare avanti il patrimonio culturale cinese. Promuoveremo così l’abbondanza materiale a tutto tondo e lo sviluppo integrale delle persone.

È la modernizzazione dell’armonia tra umanità e natura. Umanità e natura costituiscono una comunità di vita. Se estraiamo senza limiti dalla natura e la danneggiamo, siamo destinati ad affrontare le sue ritorsioni. La Cina è impegnata nello sviluppo sostenibile e nei principi di  dare priorità alla conservazione delle risorse e alla protezione dell’ambiente, e lasciare che sia la natura a risanarsi. Noi proteggeremo la natura e l’ambiente come facciamo con le nostre vite. Continueremo a perseguire un modello di sviluppo sano, caratterizzato da una produzione migliore, da standard di vita più elevati e da ecosistemi sani, per garantire lo sviluppo sostenibile della nazione cinese. 

– È la modernizzazione dello sviluppo pacifico. Nel perseguire la modernizzazione, la Cina non percorrerà il vecchio sentiero della guerra, della colonizzazione e del saccheggio intrapreso da alcuni Paesi. Quel percorso brutale e sanguinoso di arricchimento a spese di altri ha causato grandi sofferenze ai popoli dei Paesi in via di sviluppo. Noi staremo fermamente dalla parte giusta della storia e dalla parte del progresso umano. Dediti alla pace, allo sviluppo, alla cooperazione e al beneficio reciproco, ci impegneremo a salvaguardare la pace e lo sviluppo mondiale mentre perseguiamo il nostro sviluppo, e daremo maggiori contributi alla pace e allo sviluppo mondiale attraverso il nostro sviluppo.

I requisiti essenziali della modernizzazione cinese sono i seguenti:  sostenere la leadership del Partito Comunista Cinese e il socialismo con caratteristiche cinesi, perseguire uno sviluppo di alta qualità, sviluppare una democrazia popolare di intero processo, arricchire la vita culturale del popolo, raggiungere una prosperità comune per tutti, promuovere l’armonia tra umanità e natura, costruire una comunità umana con un futuro condiviso e creare una nuova forma di progresso umano.

Per trasformare la Cina in un grande Paese socialista moderno sotto ogni aspetto, abbiamo adottato un piano strategico in due fasi:

— Realizzare fondamentalmente la modernizzazione socialista dal 2020 al 2035.

— Costruire la Cina come grande Paese socialista moderno, prospero, forte, democratico, culturalmente avanzato, armonioso e bello dal 2035 alla metà di questo secolo.

Gli obiettivi generali di sviluppo della Cina per l’anno 2035 sono i seguenti:

– Aumentare in modo significativo la forza economica, le capacità scientifiche e tecnologiche e la forza nazionale composita; far crescere in modo sostanziale il PIL pro capite fino a raggiungere il livello di un Paese sviluppato di medio livello.

– Entrare nel novero dei Paesi più innovativi del mondo, con grande fiducia in se stessi e forza nella scienza e nella tecnologia.

– Costruire un’economia modernizzata; formare un nuovo modello di sviluppo; realizzare fondamentalmente una nuova industrializzazione, informatizzazione, urbanizzazione e modernizzazione agricola.

– Modernizzare alla base il sistema e la capacità di governo; migliorare il sistema di democrazia popolare a processo completo; costruire un Paese, un governo e una società basati sulla legge.

– Diventare un Paese leader in educazione, scienza e tecnologia, talenti, cultura, sport e salute; rafforzare in modo significativo il soft power nazionale.

– Garantire alla popolazione una vita migliore e più felice; portare il reddito disponibile pro capite a nuovi livelli; far crescere in modo sostanziale il gruppo a reddito medio come percentuale della popolazione totale; garantire un accesso equo ai servizi pubblici di base; assicurare standard di vita moderni nelle aree rurali; raggiungere una stabilità sociale a lungo termine; compiere progressi più notevoli e sostanziali nella promozione dello sviluppo a tutto tondo della popolazione e della prosperità per tutti.

– Stabilire ampiamente modi di lavoro e di vita ecocompatibili; ridurre costantemente le emissioni di carbonio dopo aver raggiunto il picco massimo; migliorare sostanzialmente l’ambiente; realizzare in larga misura l’obiettivo di costruire una Cina Bella

– Rafforzare l’intero sistema di sicurezza nazionale e le capacità di sicurezza nazionale; realizzare la modernizzazione di base della difesa nazionale e delle forze armate.

Dopo aver realizzato la modernizzazione di base, continueremo a lavorare sodo per trasformare la Cina in un grande Paese socialista moderno che, entro la metà del secolo, sia leader nel mondo in termini di forza nazionale composita e di influenza internazionale.

I prossimi cinque anni saranno cruciali per iniziare bene i nostri sforzi per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto. I nostri principali obiettivi e compiti per questo periodo sono i seguenti:

– Fare passi avanti nel promuovere uno sviluppo economico di alta qualità; raggiungere una maggiore autosufficienza e forza in scienza e tecnologia; fare grandi progressi nella creazione di un nuovo modello di sviluppo e nella costruzione di un’economia modernizzata.

– Fare nuovi passi avanti nella riforma e nell’apertura; compiere ulteriori progressi nella modernizzazione del sistema e della capacità di governo della Cina; migliorare ulteriormente l’economia socialista di mercato; mettere in atto sistemi per un’economia aperta di superiore livello.

– Migliorare ulteriormente le istituzioni, gli standard e le procedure della democrazia popolare a processo completo; migliorare il sistema della legalità socialista con caratteristiche cinesi.

– Arricchire la vita intellettuale e culturale del nostro popolo; rafforzare la coesione della nazione cinese e il fascino della cultura cinese.

– Garantire che il reddito personale cresca sostanzialmente di pari passo con la crescita economica e che le retribuzioni aumentino di pari passo con l’incremento della produttività; garantire un accesso molto più equo ai servizi pubblici di base; sviluppare un migliore sistema multi-livello di sicurezza sociale.

– Migliorare in modo sostanziale l’ambiente di vita urbano e rurale; compiere notevoli progressi nella costruzione di una Bella Cina.

– Consolidare ulteriormente la sicurezza nazionale; realizzare gli obiettivi per il centenario dell’Esercito Popolare di Liberazione nel 2027; compiere solidi progressi nella costruzione di una Cina di Pace.

– Accrescere ulteriormente la posizione e l’influenza internazionale della Cina; consentire alla Cina di svolgere un ruolo maggiore nella governance globale.

Costruire un Paese socialista moderno sotto ogni punto di vista è un’impresa grande e ardua. Il nostro futuro è luminoso, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Attualmente, in tutto il mondo si stanno accelerando cambiamenti epocali che non si vedevano da un secolo. Un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di trasformazione industriale è ben avviato e si sta verificando un cambiamento significativo nell’equilibrio di potere internazionale, che offre alla Cina nuove opportunità strategiche per perseguire lo sviluppo. Allo stesso tempo, però, la pandemia che si è verificata una volta nel secolo ha avuto effetti di vasta portata; sta crescendo un’opposizione alla globalizzazione; l’unilateralismo e il protezionismo stanno aumentando. La ripresa economica globale è lenta, conflitti e disordini regionali sono frequenti e le questioni globali si fanno più acute. Il mondo è entrato in un nuovo periodo di turbolenze e cambiamenti.

In patria, ci troviamo di fronte a molti problemi profondi di riforma, sviluppo e stabilità che non possono essere evitati o aggirati. Nei nostri sforzi per rafforzare il Partito, e soprattutto per migliorare la condotta, costruire l’integrità e combattere la corruzione, ci troviamo di fronte a molti problemi ostinati e ricorrenti. I tentativi esterni di schiacciare e contenere la Cina possono intensificarsi in qualsiasi momento.

Il nostro Paese è entrato in un periodo di sviluppo in cui le opportunità strategiche, i rischi e le sfide sono concomitanti e le incertezze e i fattori imprevisti sono in aumento. Vari eventi “cigno nero” e “rinoceronte grigio” possono verificarsi in qualsiasi momento. Dobbiamo quindi essere più attenti ai potenziali pericoli, essere preparati ad affrontare gli scenari peggiori ed essere pronti a sopportare venti forti, acque agitate e persino pericolose tempeste. Nel cammino che ci attende, dobbiamo aderire fermamente ai seguenti principi fondamentali.

– Sostenere e rafforzare la leadership generale del Partito. Dobbiamo sostenere con determinazione l’autorità del Comitato centrale del Partito e la sua leadership centralizzata e unificata e fare in modo che la leadership del Partito sia esercitata in tutti gli aspetti e in tutte le fasi degli sforzi del Partito e del Paese. Questo garantirà che il nostro Partito rimanga sempre il pilastro a cui il popolo cinese può appoggiarsi nei momenti di difficoltà, che la nostra modernizzazione socialista avanzi lungo il giusto percorso e che abbiamo la coesione politica e la fiducia nel nostro sviluppo per ispirare il popolo a lottare in unità. In questo modo formeremo una forza potente per superare tutte le difficoltà con un solo cuore e una sola mente.

– Seguire la strada del socialismo con caratteristiche cinesi. Dobbiamo continuare a perseguire lo sviluppo economico come compito centrale, sostenere i quattro principi cardinali, rimanere impegnati nella riforma e nell’apertura e rimanere indipendenti e autosufficienti. Dobbiamo mantenere il nostro percorso e non vacillare nel nostro impegno. Non dobbiamo tornare all’isolamento e alla rigidità del passato, né deviare dalla rotta cambiando la nostra natura o abbandonando il nostro sistema. Dobbiamo sviluppare il nostro Paese e la nostra nazione con le nostre forze e dobbiamo mantenere una salda presa sul futuro dello sviluppo e del progresso della Cina.

– Applicare una filosofia di sviluppo incentrata sul popolo. Dobbiamo proteggere gli interessi fondamentali del popolo, migliorare il suo benessere e lavorare instancabilmente per garantire che lo sviluppo sia per il popolo e dal popolo e che i suoi frutti siano condivisi dal popolo. Dobbiamo fare un lavoro migliore per far sì che i vantaggi della modernizzazione vadano a beneficio di tutto il nostro popolo in modo equo.

– Rimanere impegnati ad approfondire la riforma e l’apertura. Dobbiamo intensificare gli sforzi per far progredire le riforme ed esplorare nuovi terreni, e dobbiamo rimanere fermi nell’espandere l’apertura. Dobbiamo lavorare sodo per rimuovere le barriere istituzionali più radicate, in modo da sfruttare appieno i punti di forza del socialismo con caratteristiche cinesi e infondere continuamente dinamismo e vitalità ai nostri sforzi di modernizzazione socialista. Dobbiamo fare meglio nel tradurre i punti di forza istituzionali del nostro Paese in una governance efficace.

– Portare avanti il nostro spirito combattivo. Dobbiamo promuovere un senso di determinazione, forza d’animo e fiducia in se stessi in tutto il Partito e nel popolo cinese, in modo da non lasciarci influenzare dalle falsità, dissuadere dalle intimidazioni o impaurire dalle pressioni. Dobbiamo affrontare gli ostacoli e le difficoltà a testa alta, garantire insieme sviluppo e sicurezza, e scavare in profondità per superare le difficoltà e le sfide che ci attendono. Sfruttiamo il nostro indomito spirito combattivo per aprire nuovi orizzonti alla nostra causa.

Compagni,

Oggi siamo più vicini, più fiduciosi e più capaci che mai di raggiungere l’obiettivo del ringiovanimento della nazione cinese. Allo stesso tempo, dobbiamo essere pronti a lavorare ancora più duramente per raggiungerlo. Tutti noi del Partito dobbiamo andare avanti con fiducia e determinazione; identificare, rispondere e guidare in modo proattivo i cambiamenti e prevenire e disinnescare i rischi; e continuare a impegnarci per ottenere nuovi successi nella costruzione di una Cina socialista moderna sotto ogni aspetto.

IV. Accelerare la creazione di un nuovo modello di sviluppo e perseguire uno sviluppo di alta qualità

Per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto, dobbiamo innanzitutto perseguire uno sviluppo di alta qualità. Lo sviluppo è la priorità assoluta del nostro Partito nel governare e ringiovanire la Cina, perché senza solide basi materiali e tecnologiche non possiamo sperare di costruire un grande Paese socialista moderno sotto ogni aspetto. Dobbiamo applicare pienamente e fedelmente la nuova filosofia di sviluppo su tutti i fronti, continuare le riforme per sviluppare l’economia socialista di mercato, promuovere un’apertura di alto livello e accelerare gli sforzi per promuovere un nuovo modello di sviluppo incentrato sull’economia interna e caratterizzato da un’interazione positiva tra flussi economici interni e internazionali.

Perseguendo uno sviluppo di alta qualità come compito principale, ci assicureremo che l’attuazione della strategia di espansione della domanda interna sia integrata con gli sforzi per approfondire la riforma strutturale dal lato dell’offerta; aumenteremo il dinamismo e l’affidabilità dell’economia nazionale, impegnandoci al contempo a un livello più elevato nell’economia globale; e ci muoveremo più rapidamente per costruire un’economia modernizzata. Aumenteremo la produttività totale dei fattori [TFP], renderemo le catene industriali e di approvvigionamento cinesi più resilienti e sicure, promuoveremo lo sviluppo urbano-rurale integrato e lo sviluppo regionale coordinato, in modo da migliorare efficacemente ed espandere adeguatamente la produzione economica cinese.

1. Costruire un’economia socialista di mercato di alto livello

Dobbiamo sostenere e migliorare il sistema economico socialista di base della Cina. Dobbiamo consolidare e sviluppare senza sosta il settore pubblico e incoraggiare, sostenere e guidare senza sosta lo sviluppo del settore non pubblico. Ci impegneremo affinché il mercato svolga il ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse e il governo svolga meglio il suo ruolo.

Approfondiremo la riforma del capitale statale e delle imprese statali (SOE); accelereremo gli sforzi per migliorare l’assetto del settore statale e adeguarne la struttura; ci impegneremo affinché il capitale statale e le imprese statali diventino più forti, facciano meglio e crescano di più; miglioreremo la competitività di base delle SOE.

Forniremo un ambiente favorevole alle imprese private, proteggeremo i loro diritti di proprietà e i diritti e gli interessi degli imprenditori in conformità con la legge e faciliteremo la crescita del settore privato. Miglioreremo il moderno sistema societario con caratteristiche distintive cinesi, incoraggeremo l’imprenditorialità e ci muoveremo più rapidamente per aiutare le aziende cinesi a diventare aziende di livello mondiale. Sosterremo lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese.

Intensificheremo le riforme per snellire l’amministrazione pubblica, delegare il potere, migliorare la regolamentazione e potenziare i servizi. Costruiremo un mercato nazionale unificato, porteremo avanti le riforme per l’allocazione dei fattori produttivi basata sul mercato e realizzeremo un sistema di mercato di alto livello. Affineremo i sistemi alla base dell’economia di mercato, come quelli per la protezione dei diritti di proprietà, l’accesso al mercato, la concorrenza leale e il credito sociale, al fine di migliorare l’ambiente imprenditoriale.

Miglioreremo il sistema di governance macroeconomica, daremo piena attuazione alla guida strategica dei piani di sviluppo nazionali e rafforzeremo il coordinamento tra le politiche fiscali e monetarie. Lavoreremo per espandere la domanda interna e sfruttare meglio il ruolo fondamentale dei consumi nello stimolare la crescita economica e il ruolo chiave degli investimenti nel migliorare la struttura dell’offerta. Miglioreremo il moderno sistema di bilancio, ottimizzeremo la struttura fiscale e miglioreremo il sistema dei trasferimenti.

Approfondiremo la riforma strutturale del settore finanziario, modernizzeremo il sistema della banca centrale e rafforzeremo e perfezioneremo la moderna regolamentazione finanziaria. Rafforzeremo i sistemi di salvaguardia della stabilità finanziaria, regolamenteremo tutti i tipi di attività finanziarie secondo la legge e garantiremo che non si verifichino rischi sistemici.

Miglioreremo le funzioni del mercato dei capitali e aumenteremo la percentuale di finanziamenti diretti. Prenderemo provvedimenti più incisivi contro i monopoli e la concorrenza sleale, romperemo il protezionismo locale e i monopoli amministrativi, e condurremo una regolamentazione e una guida basate sulla legge per promuovere un sano sviluppo del capitale.

2. Modernizzare il sistema industriale

Nel perseguire la crescita economica, dobbiamo continuare a concentrarci sull’economia reale. Faremo avanzare la nuova industrializzazione e ci muoveremo più rapidamente per potenziare la forza della Cina nella manifattura, nella qualità dei prodotti, nell’aerospazio, nei trasporti, nel cyberspazio e nello sviluppo digitale. Porteremo avanti progetti di reingegnerizzazione delle fondamenta industriali e progetti di ricerca sulle principali tecnologie e attrezzature; sosterremo le imprese che utilizzano tecnologie speciali e sofisticate per produrre prodotti nuovi e unici; faremo progredire il settore manifatturiero verso una produzione di fascia alta, più intelligente e più ecologica.

Consolideremo la nostra posizione di leader nei settori in cui eccelliamo, lavoreremo più rapidamente per colmare le debolezze nei settori vitali per la sicurezza dello sviluppo della Cina e miglioreremo la nostra capacità di garantire l’approvvigionamento di risorse strategiche. Promuoveremo lo sviluppo integrato e raggruppato di industrie emergenti strategiche e coltiveremo nuovi motori di crescita come le tecnologie dell’informazione di nuova generazione, l’intelligenza artificiale, le biotecnologie, le nuove energie, i nuovi materiali, le attrezzature di alta gamma e l’industria verde.

Costruiremo un nuovo sistema di servizi efficienti e di alta qualità e promuoveremo l’ulteriore integrazione dei servizi moderni con l’industria manifatturiera avanzata e l’agricoltura moderna. Accelereremo lo sviluppo dell’Internet delle cose e costruiremo un sistema logistico efficiente e fluido per ridurre i costi di distribuzione.

Accelereremo lo sviluppo dell’economia digitale, la sua ulteriore integrazione con l’economia reale e costruiremo cluster industriali digitali competitivi a livello internazionale. Costruiremo un sistema infrastrutturale moderno con un layout e una struttura migliori, funzioni più efficaci e una maggiore integrazione dei sistemi.

3. Promuovere la rivitalizzazione rurale in tutti i settori

I compiti più impegnativi e ardui che dobbiamo affrontare nella costruzione di una Cina socialista moderna sotto ogni aspetto rimangono nelle nostre aree rurali. Continueremo a mettere al primo posto lo sviluppo agricolo e rurale, a perseguire lo sviluppo integrato delle aree urbane e rurali e a facilitare i flussi di fattori produttivi tra le aree. Ci muoveremo più rapidamente per costruire la forza della Cina nell’agricoltura e promuoveremo costantemente la rivitalizzazione delle imprese, dei talenti, della cultura, degli ecosistemi e delle organizzazioni nelle campagne.

Dobbiamo rafforzare le basi della sicurezza alimentare su tutti i fronti. Faremo in modo che sia i comitati del Partito che i governi si assumano la responsabilità di garantire la sicurezza alimentare e che la superficie totale dei terreni agricoli della Cina non scenda al di sotto della linea rossa di 120 milioni di ettari. Lavoreremo per sviluppare gradualmente tutti i terreni agricoli permanenti di base in terreni agricoli di alto livello. Rinforzeremo l’industria delle sementi, sosterremo lo sviluppo della scienza, della tecnologia e delle attrezzature agricole e perfezioneremo i meccanismi per garantire il reddito dei coltivatori di cereali e per compensare le principali aree di produzione di cereali.

Con questi sforzi, faremo in modo che l’approvvigionamento alimentare della Cina rimanga saldamente nelle sue mani.

Adotteremo un approccio globale all’alimentazione, svilupperemo un’agricoltura protetta e costruiremo un sistema di approvvigionamento alimentare diversificato. Promuoveremo le industrie rurali con caratteristiche locali per creare più canali per aumentare i redditi rurali.

Consolideremo e amplieremo i risultati ottenuti nella riduzione della povertà e aiuteremo le aree e le popolazioni che si sono appena liberate dalla povertà a creare il proprio slancio per la crescita. Svilupperemo le infrastrutture e i servizi pubblici nelle aree rurali in modo ben pianificato e coordinato e costruiremo una campagna bella e armoniosa in cui sia desiderabile vivere e lavorare.

Consolideremo e miglioreremo il sistema operativo rurale di base, svilupperemo nuove economie collettive rurali, coltiveremo nuovi tipi di attività agroalimentari e servizi agricoli commerciali e sosterremo operazioni agricole di dimensioni adeguate. Porteremo avanti la riforma del sistema fondiario rurale e garantiremo agli agricoltori diritti di proprietà e interessi più adeguati. Salvaguarderemo i diritti e gli interessi fondiari legittimi dei residenti rurali che si sono trasferiti nelle aree urbane e hanno ottenuto la residenza permanente, e incoraggeremo trasferimenti di tali diritti e interessi basati sulla legge, volontari e a pagamento. Miglioreremo i sistemi di sostegno e protezione dell’agricoltura e del sistema dei servizi finanziari rurali.

4. Promuovere lo sviluppo regionale coordinato

Implementeremo a fondo la strategia di sviluppo regionale coordinato, le principali strategie regionali, la strategia di zonizzazione funzionale e la nuova strategia di urbanizzazione. Miglioreremo la distribuzione delle principali forze produttive e svilupperemo un assetto economico regionale e un sistema di spazi territoriali che si completino a vicenda e promuovano uno sviluppo di alta qualità.

Faremo ulteriori progressi nello sviluppo su larga scala della regione occidentale, raggiungeremo nuovi traguardi nella piena rivitalizzazione del Nord-Est, accelereremo l’ascesa della regione centrale e incoraggeremo la regione orientale a modernizzarsi più rapidamente.

Sosterremo le vecchie aree di base rivoluzionarie e le aree con grandi popolazioni di minoranze etniche per accelerare lo sviluppo. Promuoveremo lo sviluppo delle aree di confine per stimolare le economie locali, aumentare il tenore di vita e garantire la stabilità locale.

Promuoveremo lo sviluppo coordinato della regione di Pechino-Tianjin-Hebei, lo sviluppo della cintura economica dello Yangtze, lo sviluppo integrato del delta del fiume Yangtze, la conservazione ecologica e lo sviluppo di alta qualità del bacino del Fiume Giallo. Costruiremo la Nuova Area di Xiongan a un livello elevato e promuoveremo lo sviluppo della zona economica di Chengdu-Chongqing.

Miglioreremo il sistema di zonizzazione funzionale e lo sviluppo dello spazio territoriale. Faremo progredire la nuova urbanizzazione incentrata sulle persone e lavoreremo più rapidamente per concedere la residenza urbana permanente alle persone idonee che si trasferiscono dalle aree rurali a quelle urbane.

Faremo leva sul ruolo dei raggruppamenti di città e delle aree metropolitane per promuovere lo sviluppo coordinato di città grandi, medie e piccole e per portare avanti un’urbanizzazione incentrata sulle sedi delle contee. Guidati dal principio che le città devono essere costruite dalla gente e per la gente, miglioreremo la pianificazione urbana, la costruzione e la governance, e ci muoveremo più rapidamente per cambiare i modelli di sviluppo delle città super-grandi e mega. Realizzeremo progetti di rinnovamento urbano e miglioreremo le infrastrutture urbane per costruire città vivibili, resilienti e intelligenti.

Svilupperemo l’economia marina, proteggeremo l’ambiente ecologico marino e intensificheremo gli sforzi per trasformare la Cina in un forte Paese marittimo.

5. Promuovere un’apertura di alto livello

Sfrutteremo i punti di forza dell’enorme mercato cinese, attireremo le risorse e i fattori produttivi globali con la nostra forte economia interna e amplificheremo l’interazione tra mercati e risorse nazionali e internazionali. Questo ci permetterà di migliorare il livello e la qualità della cooperazione commerciale e degli investimenti.

Espanderemo costantemente l’apertura istituzionale per quanto riguarda norme, regolamenti, gestione e standard. Miglioreremo il commercio di beni, svilupperemo nuovi meccanismi per il commercio di servizi e promuoveremo il commercio digitale, al fine di accelerare la trasformazione della Cina in un mercato di qualità.

Ridurremo in modo appropriato la lista negativa degli investimenti stranieri, proteggeremo i diritti e gli interessi degli investitori esteri in conformità con la legge e promuoveremo un ambiente economico di livello mondiale orientato al mercato, basato sulla legge e internazionalizzato. Promuoveremo lo sviluppo di alta qualità dell’Iniziativa Belt and Road.

Pianificheremo meglio l’apertura regionale, consolideremo la posizione di leader delle aree costiere orientali nell’apertura e apriremo maggiormente le regioni centrali, occidentali e nordorientali. Accelereremo la costruzione del Nuovo corridoio commerciale internazionale terra-mare nella regione occidentale. Lavoreremo più rapidamente per sviluppare il porto di libero scambio di Hainan, per potenziare le zone pilota di libero scambio ed espandere la rete di aree di libero scambio di alto livello orientate al mondo.

Promuoveremo l’internazionalizzazione del renminbi in modo ordinato, ci impegneremo a fondo nella divisione industriale globale del lavoro e nella cooperazione e cercheremo di preservare la diversità e la stabilità del panorama economico internazionale e delle relazioni economiche e commerciali.

V. Rinvigorire la Cina attraverso la scienza e l’istruzione e sviluppare una forza lavoro forte per la modernizzazione

L’istruzione, la scienza, la tecnologia e le risorse umane sono i pilastri fondamentali e strategici per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto. Dobbiamo considerare la scienza e la tecnologia come la nostra principale forza produttiva, il talento come la nostra principale risorsa e l’innovazione come il nostro principale motore di crescita. Attueremo pienamente la strategia per rinvigorire la Cina attraverso la scienza e l’istruzione, la strategia per lo sviluppo della forza lavoro e la strategia per lo sviluppo guidato dall’innovazione. Apriremo nuove aree e nuovi settori di sviluppo e promuoveremo costantemente nuovi motori di crescita e nuovi punti di forza.

Continueremo a dare la massima priorità allo sviluppo dell’istruzione, a costruire l’autosufficienza e la forza della Cina nella scienza e nella tecnologia e a fare affidamento su talenti, pionieri e promotori di sviluppo. Accelereremo i lavori per costruire un sistema educativo forte, una maggiore forza scientifica e tecnologica e una forza lavoro di qualità. Continueremo a coltivare talenti per il Partito e per il Paese e miglioreremo la nostra capacità di coltivare talenti in patria. Tutto questo ci consentirà di produrre innovatori di prima classe e di attrarre le menti più brillanti da tutto il mondo.

1. Sviluppare un’istruzione che soddisfi le aspettative del popolo

L’istruzione è di importanza cruciale per il futuro del nostro Paese e del nostro Partito. Che tipo di persone dobbiamo coltivare, come e per chi: queste sono le questioni fondamentali che l’educazione deve affrontare.

Lo scopo principale dell’educazione è quello di promuovere la virtù. Attueremo pienamente la politica educativa del Partito, porteremo a termine il compito fondamentale di promuovere la virtù attraverso l’educazione e coltiveremo una nuova generazione di giovani capaci, con solide basi morali, capacità intellettuali, vigore fisico, sensibilità estetica e abilità lavorative che svilupperanno pienamente il socialismo e porteranno avanti la causa socialista.

Continueremo a seguire un approccio allo sviluppo dell’istruzione incentrato sulle persone, ci muoveremo più rapidamente per costruire un sistema educativo di alta qualità, per far progredire lo sviluppo a tutto tondo degli studenti e per promuovere l’equità nell’istruzione. Accelereremo lo sviluppo equilibrato e di alta qualità e l’integrazione urbano-rurale nell’istruzione obbligatoria. Distribuiremo meglio le risorse educative tra le regioni, rafforzeremo l’istruzione prescolare a beneficio pubblico e l’istruzione per bisogni speciali, garantiremo lo sviluppo diversificato delle scuole secondarie superiori e miglioreremo il sistema di aiuti finanziari in modo che copra gli studenti in tutte le fasi della scuola.

Promuoveremo l’innovazione collaborativa nell’istruzione professionale, nell’istruzione superiore e nella formazione continua e promuoveremo l’integrazione tra l’istruzione professionale e l’istruzione generale, tra l’industria e l’istruzione e tra la scienza e l’istruzione. Affermeremo meglio l’istruzione professionale come categoria del sistema educativo. Faremo di più per sviluppare le discipline di base, le discipline emergenti e le materie interdisciplinari e accelereremo lo sviluppo di università di livello mondiale e di discipline forti con caratteristiche cinesi. Guideremo e regoleremo meglio lo sviluppo delle scuole private.

Intensificheremo gli sforzi per promuovere il cinese standard parlato e scritto. Porteremo avanti una riforma globale dell’istruzione, rafforzeremo la creazione e la gestione dei materiali didattici, perfezioneremo i sistemi di gestione scolastica e di valutazione dell’istruzione e miglioreremo i meccanismi di collaborazione scuola-famiglia-società nell’istruzione.

Rafforzeremo l’integrità professionale, la condotta e le capacità dei nostri insegnanti, promuoveremo il rispetto pubblico per gli educatori e incoraggeremo il sostegno pubblico all’istruzione. Promuoveremo la digitalizzazione dell’istruzione e costruiremo una società e un Paese dell’apprendimento in cui l’apprendimento permanente sia perseguito da tutti.

2. Migliorare i sistemi di innovazione scientifica e tecnologica

L’innovazione rimarrà al centro della spinta alla modernizzazione della Cina. Miglioreremo il sistema in cui il Comitato centrale del Partito esercita una leadership unificata sul lavoro scientifico e tecnologico. Miglioreremo il nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale per realizzare i principali progressi tecnologici. Incrementeremo la forza della Cina nella scienza e nella tecnologia strategica, assegneremo meglio le risorse per l’innovazione e definiremo meglio i ruoli degli istituti di ricerca nazionali, delle università di ricerca di livello avanzato e delle principali imprese ad alta tecnologia per migliorare la loro struttura. Creeremo un sistema di laboratori nazionali, coordineremo lo sviluppo di centri internazionali e regionali per l’innovazione scientifica e tecnologica, miglioreremo la capacità scientifica e tecnologica di base e garantiremo un migliore apporto strategico da parte del settore scientifico e tecnologico, in modo da incrementare le prestazioni complessive del sistema di innovazione cinese.

Approfondiremo la riforma scientifica e tecnologica strutturale e la riforma del sistema di valutazione dei progressi scientifici e tecnologici. Aumenteremo gli investimenti in scienza e tecnologia attraverso diversi canali e rafforzeremo la protezione legale dei diritti di proprietà intellettuale, al fine di stabilire un sistema fondamentale per l’innovazione a tutto tondo. Alimenteremo una cultura dell’innovazione, incoraggeremo la dedizione alla scienza, coltiveremo una buona condotta accademica e promuoveremo un ambiente favorevole all’innovazione.

Espanderemo gli scambi e la cooperazione scientifica e tecnologica con altri Paesi, coltiveremo un ambiente di ricerca internazionalizzato e creeremo un ecosistema di innovazione aperto e competitivo a livello globale.

3. Accelerare l’attuazione della strategia di sviluppo guidata dall’innovazione

Tenendo d’occhio le frontiere globali della scienza e della tecnologia, lo sviluppo economico nazionale, le principali esigenze del Paese e la salute e la sicurezza della popolazione, dovremmo accelerare gli sforzi per raggiungere una maggiore autosufficienza e forza nella scienza e nella tecnologia.

Per soddisfare le esigenze strategiche della Cina, concentreremo le risorse sulla ricerca scientifica e tecnologica originale e pionieristica per ottenere progressi nelle tecnologie di base nei settori chiave. Al fine di potenziare la capacità di innovazione della Cina, ci muoveremo più rapidamente per lanciare una serie di grandi progetti nazionali di importanza strategica, di ampio respiro e a lungo termine. Rafforzeremo la ricerca di base, daremo priorità all’innovazione originale e incoraggeremo i ricercatori a impegnarsi nella libera esplorazione.

Per ispirare una maggiore creatività, investiremo in modo più efficace nella scienza e nella tecnologia e faremo avanzare la riforma dei meccanismi per l’assegnazione e l’utilizzo dei fondi governativi per la ricerca. Promuoveremo una più stretta collaborazione a livello aziendale tra industrie, università e istituti di ricerca, mantenendo l’orientamento agli obiettivi e promuovendo l’applicazione industriale dei progressi scientifici e tecnologici. Rafforzeremo il ruolo principale delle imprese nell’innovazione, sfrutteremo appieno il ruolo di guida e sostegno delle imprese chiave ad alta tecnologia, creeremo un ambiente favorevole alla crescita delle micro, piccole e medie imprese tecnologiche e promuoveremo una più profonda integrazione delle catene dell’innovazione, dell’industria, del capitale e del talento.

4. Attuare la strategia di sviluppo della forza lavoro

Coltivare un’ampia forza lavoro di talenti di alta qualità, dotati di integrità e competenza professionale, è di fondamentale importanza per lo sviluppo a lungo termine della Cina e della nazione cinese. La ricchezza di talenti è fondamentale per il successo di una grande causa. Dobbiamo seguire il principio della gestione dei talenti da parte del Partito e rispettare il lavoro, la conoscenza, il talento e la creatività. Adotteremo politiche più proattive, aperte ed efficaci sul talento e incoraggeremo i nostri talenti ad amare il Partito, a dedicarsi al Paese e a contribuire alla sua causa, e a servire il popolo. Miglioreremo la distribuzione strategica delle risorse umane e faremo sforzi concertati per coltivare persone di talento in tutti i campi, in modo da creare una forza lavoro ampia, ben strutturata e di alta qualità.

Ci muoveremo più rapidamente per costruire hub mondiali per il talento e l’innovazione, promuoveremo una migliore distribuzione e uno sviluppo equilibrato dei talenti nelle varie regioni e ci sforzeremo di costruire i nostri punti di forza comparativi nella competizione globale per il talento. Accelereremo gli sforzi per costruire un contingente di personale con competenze di importanza strategica e coltiveremo un maggior numero di studiosi master, strateghi della scienza, scienziati di prima classe e team di innovazione, giovani scienziati, ingegneri eccellenti, maestri artigiani e lavoratori altamente qualificati.

Aumenteremo gli scambi internazionali di personale e faremo il miglior uso possibile dei talenti di ogni tipo per raccogliere appieno il loro potenziale. Riformeremo ulteriormente i sistemi e i meccanismi di sviluppo dei talenti e ci assicureremo di valorizzare le persone di talento, di coltivarle, di attrarle e di metterle a frutto. Nel tentativo di riunire i migliori e i più brillanti di tutti i settori per la causa del Partito e del popolo, non bisogna risparmiare sforzi né tracciare confini rigidi.

VI. Promuovere la democrazia popolare di intero processo e garantire che il popolo gestisca il Paese

La Cina è un Paese socialista di dittatura democratica popolare sotto la guida della classe lavoratrice, basata su un’alleanza tra operai e contadini; tutto il potere dello Stato in Cina appartiene al popolo. La democrazia popolare è la linfa vitale del socialismo ed è parte integrante dei nostri sforzi per costruire un paese socialista moderno sotto ogni aspetto. La democrazia popolare di intero processo è la caratteristica distintiva della democrazia socialista; è la democrazia nella sua forma più ampia, genuina ed efficace.

Dobbiamo rimanere saldamente sulla strada del progresso politico socialista con caratteristiche cinesi, sostenere l’unità tra la leadership del Partito, la gestione del Paese da parte del popolo e la governance basata sulla legge, e garantire la posizione principale del popolo, in modo da dare piena espressione alla sua volontà, proteggere i suoi diritti e interessi e stimolare la sua creatività.

Miglioreremo il sistema di istituzioni attraverso cui il popolo gestisce il Paese. Incoraggeremo la partecipazione ordinata del popolo agli affari politici e garantiremo la sua capacità di impegnarsi in elezioni democratiche, consultazioni, processi decisionali, gestione e controllo in conformità con la legge. Ispireremo la motivazione, l’iniziativa e la creatività del popolo, in modo da consolidare e sviluppare un’atmosfera politica vivace, stabile e unita.

1. Rafforzare le istituzioni attraverso le quali il popolo gestisce il Paese

Dobbiamo sostenere e migliorare i sistemi politici fondativi, di base, e importanti del nostro Paese, ampliare i canali democratici e diversificare le forme di democrazia, in modo da garantire che il popolo partecipi in vari modi alla gestione degli affari statali, economici, culturali e sociali in conformità con la legge.

Sosterremo e garantiremo l’esercizio del potere statale da parte del popolo attraverso i congressi del popolo e faremo in modo che i congressi del popolo a tutti i livelli siano formati attraverso elezioni democratiche, responsabili nei confronti del popolo e soggetti alla sua supervisione.

Sosterremo e garantiremo che i congressi del popolo e le loro commissioni permanenti esercitino legittimamente i poteri di promulgazione delle leggi, di supervisione, di decisione e di nomina e rimozione dei funzionari. Miglioreremo il sistema con cui i Congressi del popolo esercitano il controllo sugli organi amministrativi, di vigilanza, giudiziari e di procura e sosterremo l’unità, la sacralità e l’autorità della legge.

Faremo in modo che i deputati ai congressi del popolo siano in grado di svolgere meglio il loro lavoro e che rafforzino i legami con la popolazione. Miglioreremo i meccanismi di lavoro per consultare l’opinione pubblica e per raccogliere la saggezza del popolo, e faremo in modo che gli uffici locali di divulgazione legislativa siano ben gestiti. Intensificheremo la riforma e lo sviluppo dei sindacati, delle organizzazioni della Lega della Gioventù Comunista Cinese, delle federazioni femminili e di altre organizzazioni popolari e sfrutteremo appieno il loro ruolo di ponte tra il Partito e il popolo. Seguiremo un percorso cinese di sviluppo dei diritti umani, parteciperemo attivamente alla governance globale dei diritti umani e promuoveremo il progresso dei diritti umani a tutto tondo.

2. Sviluppare pienamente la democrazia consultiva

La democrazia consultiva è un modo importante per praticare la democrazia popolare a tutto campo. Miglioreremo il sistema della democrazia consultiva, compiremo sforzi coordinati per promuovere le consultazioni condotte dai partiti politici, dai congressi del popolo, dai dipartimenti governativi, dai comitati della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC), dalle organizzazioni popolari, dalle comunità e dalle organizzazioni sociali e miglioreremo le varie piattaforme consultive istituzionali, in modo da promuovere uno sviluppo esteso, multilivello e istituzionalizzato della democrazia consultiva.

Sosterremo e miglioreremo il sistema di cooperazione multipartitica e di consultazione politica guidato dal PCC e garantiremo l’integrazione della leadership del Partito, del fronte unito e della democrazia consultiva. Valorizzeremo il ruolo del CPPCC come organo consultivo specializzato e faremo in modo che coordini gli sforzi per promuovere la democrazia e l’unità, formulando proposte sugli affari di Stato e costruendo il consenso. Saranno apportati miglioramenti alle istituzioni, agli standard e alle procedure per aiutare il CPPCC a garantire che vengano condotte consultazioni e interazioni approfondite, che le opinioni siano pienamente espresse e che si crei un ampio consenso. Si cercherà inoltre di migliorare i sistemi e i meccanismi attraverso i quali i comitati del CPPCC conducono la supervisione democratica e i loro membri rimangono impegnati con i cittadini di vari settori.

3. Sviluppare attivamente la democrazia a livello primario

La democrazia a livello primario è un’importante manifestazione della democrazia popolare di intero processo. Miglioreremo il meccanismo di autogoverno a livello comunitario sotto la guida delle organizzazioni del Partito di livello primario, costruiremo la forza delle organizzazioni di livello primario e miglioreremo i sistemi istituzionali e di lavoro per la democrazia diretta a livello primario, per far sì che le comunità urbane e rurali possano gestire, servire, educare e supervisionare più efficacemente se stesse.

Aumenteremo la trasparenza negli affari di governo, istituiremo più canali per la partecipazione di persone di vari settori alla governance a livello di comunità in modo ordinato e garantiremo che il popolo gestisca gli affari pubblici e i programmi di interesse pubblico a livello primario in conformità con la legge.

Faremo pieno affidamento sulla classe lavoratrice e miglioreremo il sistema di gestione democratica nelle imprese e nelle istituzioni pubbliche, che prende forma di base in congressi dei lavoratori, in modo da proteggere i diritti e gli interessi legittimi dei lavoratori.

4. Consolidare e sviluppare un fronte unito patriottico il più ampio possibile

Il sostegno del popolo è della massima importanza politica e il fronte unito è uno strumento efficace per raccogliere il sostegno del popolo e unire le sue forze. Costruiremo un ampio fronte unito per forgiare una grande unità e solidarietà e incoraggeremo tutti i figli e le figlie della nazione cinese a dedicarsi alla realizzazione del Sogno Cinese di ringiovanimento nazionale.

Faremo leva sui punti di forza del nuovo tipo di sistema di partiti politico socialista del nostro Paese. Seguendo i principi della coesistenza a lungo termine, della supervisione reciproca, della sincerità e della condivisione dei momenti difficili e di quelli più tranquilli, rafforzeremo l’unità e la cooperazione del nostro Partito con altri partiti politici e con personalità di spicco senza affiliazione partitica. Sosterremo anche gli altri partiti politici affinché migliorino e svolgano il loro ruolo in modo più efficace.

Con l’obiettivo di forgiare un forte senso di comunità per la nazione cinese, continueremo ad adottare un approccio corretto e distintamente cinese nella gestione delle questioni etniche, a sostenere e migliorare il sistema di autonomia etnica regionale e a migliorare il lavoro del Partito sulle questioni etniche, in modo da promuovere globalmente l’unità e il progresso etnico. Resteremo fedeli al principio secondo cui le religioni in Cina devono avere un orientamento cinese e forniremo una guida attiva alle religioni affinché possano adattarsi alla società socialista. Rafforzeremo la comunicazione con gli intellettuali che non sono membri del Partito su questioni teoriche e politiche e miglioreremo il nostro lavoro nei confronti delle persone appartenenti a gruppi sociali emergenti, nel tentativo di fornire una migliore guida politica per perseguire obiettivi comuni.

Coltiveremo un rapporto cordiale e pulito tra il governo e le imprese in tutti i settori e faciliteremo il sano sviluppo del settore non pubblico e di coloro che vi lavorano.

Miglioreremo e rafforzeremo il nostro lavoro relativo ai cittadini cinesi all’estero per dare forma a una potente forza congiunta per far progredire il ringiovanimento della nazione cinese.

VII. Esercitare su tutti i fronti una governance basata sulla legge e far progredire lo Stato di diritto in Cina

L’avanzamento globale della governance basata sul diritto ha rappresentato una profonda rivoluzione nel governo della Cina. La governance basata sulla legge è importante per il successo del Partito nel governare e ringiovanire il Paese, per il benessere del popolo e per la stabilità a lungo termine del Partito e del Paese. Dobbiamo valorizzare il ruolo dello Stato di diritto nel consolidare le fondamenta, garantire aspettative stabili e fornire benefici a lungo termine, e dobbiamo impegnarci a costruire un Paese socialista moderno sotto ogni punto di vista, nel rispetto della legalità.

Dobbiamo seguire un percorso di Stato di diritto socialista con caratteristiche cinesi, sviluppare un sistema cinese di legalità socialista e affermare la Cina come Paese socialista nella legalità. Con l’obiettivo di proteggere e promuovere l’equità e la giustizia sociale, dobbiamo perseguire un progresso coordinato nella governance basata sul diritto, nell’esercizio del potere statale basato sul diritto e nell’amministrazione governativa basata sul diritto e adottare misure integrate per costruire un Paese, un governo e una società basati sullo Stato di diritto. Ci impegneremo a fondo per garantire una legislazione solida, un’applicazione rigorosa della legge, un’amministrazione imparziale della giustizia e l’osservanza della legge da parte di tutta la società, e faremo in modo che tutto il lavoro dello Stato si svolga nel rispetto della legalità.

1. Migliorare il sistema giuridico socialista con caratteristiche cinesi con al centro la Costituzione

Il governo basato sulla legge e l’esercizio del potere statale basato sulla legge iniziano con il rispetto della Costituzione. Dobbiamo rimanere fermamente impegnati nella leadership del Partito, nel sistema statale della dittatura democratica del popolo e nel sistema politico dei congressi del popolo, tutti previsti dalla Costituzione. Attueremo meglio la Costituzione, condurremo una supervisione costituzionale e miglioreremo i sistemi per garantire il pieno rispetto della Costituzione, in modo da dare maggior rilievo all’importante ruolo della Costituzione nel governo della Cina e sostenere la sua autorità.

Intensificheremo la legislazione nei settori chiave, emergenti e legati all’estero, e faremo progredire lo Stato di diritto negli affari interni e in quelli legati all’estero in modo coordinato, in modo di promulgare buone leggi per promuovere lo sviluppo e garantire il buon governo. Faremo ulteriori progressi nell’elaborazione di leggi ben concepite e democratiche, in conformità con la legge; adotteremo misure coordinate per promulgare, rivedere, abolire, interpretare e codificare le leggi e faremo in modo che il lavoro legislativo sia più sistematico, olistico, coordinato e reattivo. Miglioreremo il sistema di registrazione e revisione dei documenti normativi. Dobbiamo garantire un processo decisionale solido, democratico e basato sulla legge, e attuare pienamente il sistema procedurale per le decisioni più importanti.

2. Progredire costantemente nell’amministrazione governativa basata sulla legge

Costruire un governo basato sulla legge è un compito chiave e una parte importante dell’onnicomprensivo avanzamento della governance legale. Trasformeremo le funzioni governative, miglioreremo il sistema di responsabilità governative e la struttura organizzativa e stabiliremo una base giuridica per le istituzioni, le funzioni, i poteri, le procedure e le responsabilità del governo, in modo da migliorare l’efficienza e la credibilità dell’amministrazione governativa. Approfondiremo la riforma delle istituzioni pubbliche.

Per quanto riguarda l’applicazione della legge amministrativa, porteremo avanti la riforma strutturale per garantire che sia rigorosa, basata sulle procedure, imparziale e civile in tutti i settori e la intensificheremo nelle aree chiave che coinvolgono gli interessi immediati del popolo. Affineremo le procedure di applicazione della legge e gli standard per la discrezionalità amministrativa, rafforzeremo i meccanismi di supervisione e la capacità di controllo e implementeremo rigorosamente i sistemi di responsabilità e di rendicontazione. Miglioreremo anche i sistemi e i meccanismi di applicazione coordinata della legge a livello di comunità.

3. Garantire un’amministrazione rigorosa e imparziale della giustizia

Un sistema giudiziario imparziale è l’ultima linea di difesa per l’equità sociale e la giustizia. Approfondiremo la riforma completa e integrata del sistema giudiziario, applicheremo pienamente e fedelmente la responsabilità giudiziaria e accelereremo lo sviluppo di un sistema giudiziario socialista equo, efficiente e autorevole. Faremo in modo che il popolo senta che la giustizia è stata servita in ogni singolo caso giudiziario.

Assicureremo un esercizio ben regolato del potere giudiziario e miglioreremo i sistemi e i meccanismi che consentono agli organi di pubblica sicurezza, alle procure, ai tribunali e alle agenzie amministrative per la giustizia di svolgere le rispettive funzioni e di coordinarsi e controllarsi a vicenda. Saranno potenziati i controlli e la supervisione delle attività giudiziarie per garantire la giustizia giudiziaria. Gli organi di procura intensificheranno il controllo legale e sarà migliorato il sistema delle controversie di interesse pubblico.

4. Intensificare gli sforzi per stabilire lo stato di diritto in tutta la società

Una società basata sulla legge è la base su cui costruire un Paese di diritto. Promuoveremo la legalità socialista e porteremo avanti la raffinata cultura giuridica tradizionale cinese, e incoraggeremo tutto il nostro popolo a rispettare veramente, osservare prontamente e difendere fermamente la legalità socialista. Svilupperemo un moderno sistema di servizi legali pubblici che copra sia le popolazioni urbane che quelle rurali e svolgeremo intense attività per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla legalità. Faremo progredire la governance basata sul diritto a più livelli e in più settori e rafforzeremo la legalità nella governance sociale. Faremo in modo che i funzionari di spicco svolgano un ruolo esemplare e si impegnino a fondo per rendere il rispetto, la conoscenza, l’osservanza e l’applicazione della legge una pratica comune in tutta la società.

VIII. Costruire la fiducia e la forza culturale e garantire nuovi successi nello sviluppo della cultura socialista

Per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto, dobbiamo sviluppare una cultura socialista con caratteristiche cinesi e avere maggiore fiducia nella nostra cultura. Nei nostri sforzi per trasformare la Cina in un Paese con una forte cultura socialista, ci concentreremo sulla difesa del socialismo con caratteristiche cinesi, sulla raccolta del sostegno pubblico, sulla promozione di una nuova generazione di giovani, sullo sviluppo della cultura cinese e su una migliore presentazione della Cina al mondo. Svilupperemo una cultura socialista solida e orientata al popolo per la nostra nazione, che abbracci la modernizzazione, il mondo e il futuro. Accenderemo la creatività culturale dell’intera nazione e costruiremo una potente fonte di ispirazione per realizzare il ringiovanimento nazionale.

Dovremmo sostenere il sistema fondante per garantire il ruolo di guida del marxismo in ambito ideologico. Faremo in modo che la cultura sia al servizio del popolo e del socialismo. Seguiremo il principio di lasciare che cento fiori sboccino e cento scuole di pensiero contendano, e incoraggeremo la trasformazione creativa e lo sviluppo innovativo della cultura tradizionale cinese. Guidati dai valori fondamentali del socialismo, svilupperemo una cultura socialista avanzata, promuoveremo la cultura rivoluzionaria e porteremo avanti la raffinata cultura tradizionale cinese. In questo modo, saremo in condizione di soddisfare le crescenti esigenze intellettuali e culturali del popolo, consolidare una base intellettuale comune per l’intero Partito e per tutto il popolo cinese per impegnarsi unitariamente a far crescere continuamente il soft power culturale della Cina e il fascino della cultura cinese.

1. Sviluppare un’ideologia socialista che abbia il potere di unire e ispirare il popolo

Dobbiamo assicurarci che il Partito eserciti saldamente la leadership sul lavoro ideologico e che il sistema di responsabilità per esso sia pienamente attuato. Consolideremo e amplieremo i pensieri e le idee principali che ispirano il duro lavoro nella nuova era.

Miglioreremo il sistema di comunicazione per tutti i media e promuoveremo un ambiente online sano.

2. Applicare ampiamente i valori fondamentali del socialismo

I valori fondamentali del socialismo hanno un immenso potere di raccogliere il sostegno del popolo e di unire le sue forze. Porteremo avanti la lunga serie di principi ispiratori dei comunisti cinesi che hanno avuto origine dal grande spirito fondatore del Partito; metteremo a frutto le risorse legate all’eredità del Partito; condurremo ampie attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per promuovere i valori fondamentali del socialismo; rafforzeremo l’impegno verso il patriottismo, il collettivismo e il socialismo; e promuoveremo una nuova generazione di giovani che si facciano carico della missione di realizzare il ringiovanimento nazionale.

Svilupperemo e istituzionalizzeremo attività regolari per promuovere ideali e convinzioni e realizzeremo iniziative di sensibilizzazione pubblica sulla storia del Partito, della Repubblica Popolare Cinese, della riforma e dell’apertura e dello sviluppo del socialismo, al fine di promuovere l’amore per il Partito e per il Paese. Questi sforzi contribuiranno a rafforzare l’impegno del popolo verso il nostro ideale comune di socialismo con caratteristiche cinesi.

Attingeremo ai valori socialisti fondamentali per forgiare la forza interiore e ispirare il nostro popolo, miglioreremo il sistema di lavoro teorico e politico e integreremo il curriculum di educazione politica a tutti i livelli, dalle scuole elementari alle università.

Sosterremo sia lo Stato di diritto che la regola della virtù e faremo in modo che i valori socialisti fondamentali siano incorporati negli sforzi per far progredire lo Stato di diritto, nello sviluppo sociale e nella vita quotidiana del popolo.

3. Rafforzare la civiltà in tutta la società

Continueremo la campagna di moralità civica, porteremo avanti le virtù tradizionali cinesi, promuoveremo legami familiari, valori e tradizioni più forti e innalzeremo gli standard intellettuali e morali dei minori. Costruiremo l’impegno pubblico verso il bene comune, la moralità pubblica e l’integrità personale. Questi sforzi contribuiranno a innalzare gli standard morali pubblici e a migliorare la pubblica educazione.

Per promuovere il progresso etico-culturale, adotteremo misure coordinate per aumentare la consapevolezza, applicare i principi, sviluppare iniziative e portare avanti gli sforzi sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Promuoveremo un’etica del lavoro, dell’impresa, della dedizione, della creatività e della frugalità in tutta la società e coltiveremo nuove tendenze e costumi per i nostri tempi.

Aumenteremo la conoscenza della scienza e incoraggeremo tutti a leggere. Miglioreremo il sistema e i meccanismi di lavoro dei servizi di volontariato. Promuoveremo l’integrità e la credibilità nella società e lavoreremo per perfezionare i relativi meccanismi a lungo termine.

Faremo in modo che i premi e le onorificenze del Partito e dello Stato svolgano un ruolo di guida e di esempio e che prevalga un’atmosfera pubblica in cui le persone emulino gli esempi di virtù, guardino agli eroi e si sforzino di diventare pionieri.

4. Sviluppo dei programmi culturali e del settore culturale

Incoraggeremo la creazione culturale incentrata sulle persone e la produzione di un maggior numero di opere eccezionali che ispirino il popolo, e coltiveremo un gran numero di scrittori e artisti di levatura morale e artistica, nonché un ampio contingente di personale di talento nel campo della cultura e delle arti. Ci assicureremo che il settore culturale dia priorità ai benefici sociali e al contempo produca ritorni economici, approfondiremo la riforma del sistema di gestione culturale e miglioreremo la politica economica per il settore culturale.

Attueremo una strategia nazionale di digitalizzazione culturale, miglioreremo il sistema moderno dei servizi culturali pubblici e lanceremo nuovi programmi culturali di pubblica utilità. Miglioreremo i moderni sistemi per le industrie e i mercati culturali e realizzeremo grandi progetti culturali per stimolare lo sviluppo del settore.

Ci impegneremo maggiormente nella protezione dei manufatti e del patrimonio culturale, proteggeremo e preserveremo meglio il patrimonio storico e culturale nel corso dello sviluppo urbano e rurale e costruiremo e faremo buon uso dei parchi culturali nazionali. Incoraggeremo l’interazione positiva tra cultura e turismo e promuoveremo una maggiore integrazione tra i due settori.

Lanceremo ampie iniziative di fitness pubblico, miglioreremo l’educazione fisica dei nostri giovani, promuoveremo lo sviluppo a tutto tondo degli sport ricreativi e competitivi e ci muoveremo più rapidamente per trasformare la Cina in un Paese forte nello sport.

5. Estendere la portata e il fascino della civiltà cinese

Rimarremo saldamente radicati nella cultura cinese. Raccoglieremo e perfezioneremo i simboli e i migliori elementi della cultura cinese e li presenteremo al mondo. Accelereremo lo sviluppo del discorso e dei sistemi narrativi cinesi, racconteremo meglio le storie della Cina, faremo sentire la voce della Cina e presenteremo una Cina credibile, attraente e rispettabile.

Rafforzeremo le nostre capacità di comunicazione internazionale, renderemo le nostre comunicazioni più efficaci e cercheremo di rafforzare la voce della Cina negli affari internazionali in modo che sia commisurata alla nostra forza nazionale composita e al nostro status internazionale. Approfondiremo gli scambi e l’apprendimento reciproco con altre civiltà e presenteremo meglio la cultura cinese al mondo.

IX. Migliorare il benessere del popolo e aumentare la qualità della vita

Questo Paese è il suo popolo; il popolo è il Paese. Poiché il Partito Comunista Cinese ha guidato il popolo nella lotta per l’istituzione e lo sviluppo della Repubblica Popolare, ha lottato davvero per il suo sostegno. Portare benefici al popolo è il principio fondamentale del governo. Lavorare per il benessere del popolo è una parte essenziale dell’impegno del Partito a servire il bene pubblico e ad esercitare il governo per il popolo. Dobbiamo garantire e migliorare il benessere del popolo nel perseguire lo sviluppo e incoraggiare tutti a lavorare duramente insieme per soddisfare le aspirazioni del popolo a una vita migliore.

Dobbiamo sforzarci di realizzare, salvaguardare e far progredire gli interessi fondamentali di tutto il nostro popolo. A tal fine, dobbiamo fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per risolvere i problemi più concreti che interessano più direttamente il popolo. Resteremo impegnati con i cittadini e le loro comunità, adotteremo un maggior numero di misure che apportino benefici reali alla popolazione e ne ottengano l’approvazione, e lavoreremo duramente per risolvere le difficoltà e i problemi più urgenti che li preoccupano. Miglioreremo il sistema dei servizi pubblici di base per innalzare gli standard dei servizi pubblici e renderli più equilibrati e accessibili, in modo da ottenere solidi progressi nella promozione della prosperità comune.

1. Migliorare il sistema di distribuzione del reddito

Il sistema di distribuzione del reddito è il sistema fondamentale per promuovere la prosperità comune. Manterremo la distribuzione in base al lavoro come pilastro principale, affiancata da molteplici forme di distribuzione, e costruiremo un quadro istituzionale in cui la distribuzione primaria, secondaria e terziaria siano ben coordinate e reciprocamente complementari. Lavoreremo per aumentare la quota del reddito personale nella distribuzione del reddito nazionale e daremo maggior peso alla retribuzione del lavoro nella distribuzione primaria.

Garantiremo una maggiore retribuzione per un maggiore lavoro e incoraggeremo le persone a raggiungere la prosperità attraverso il duro lavoro. Promuoveremo le pari opportunità, aumenteremo i redditi delle persone a basso reddito e amplieremo le dimensioni del gruppo a reddito medio.

Miglioreremo il sistema di distribuzione basato sui fattori di produzione, esploreremo molteplici strade per consentire ai gruppi a basso e medio reddito di guadagnare di più dai fattori di produzione e aumenteremo il reddito da proprietà dei residenti urbani e rurali attraverso più canali.

Rafforzeremo il ruolo della tassazione, della previdenza sociale e dei trasferimenti nel regolare la distribuzione del reddito. Miglioreremo il sistema di tassazione del reddito personale e manterremo ben regolata la distribuzione del reddito e i mezzi per accumulare ricchezza. Proteggeremo i redditi leciti, regoleremo quelli eccessivi e vieteremo quelli illeciti.

Forniremo guida e sostegno alle imprese, alle organizzazioni sociali e agli individui che hanno il desiderio e la capacità di partecipare attivamente a iniziative di beneficenza e di interesse pubblico.

2. Attuare la strategia dell’occupazione innanzi tutto

L’occupazione è la componente più basilare del benessere delle persone. Dobbiamo intensificare gli sforzi per implementare la politica “l’occupazione innanzi tutto” e migliorare i meccanismi correlati per promuovere un’occupazione di alta qualità e piena. Affineremo il sistema dei servizi pubblici per l’occupazione e il sistema di sostegno all’occupazione per i gruppi chiave e faremo di più per aiutare le persone in difficoltà a trovare un’occupazione e a soddisfare i loro bisogni fondamentali.

Integreremo i sistemi di politiche occupazionali urbane e rurali, elimineremo le barriere istituzionali e politiche che ostacolano il flusso di manodopera e di talenti, ed elimineremo le restrizioni e le discriminazioni ingiustificate che minano la parità di occupazione. In questo modo, garantiremo a tutti l’opportunità di intraprendere una carriera attraverso il duro lavoro.

Miglioreremo il sistema di formazione professionale permanente e affronteremo la disoccupazione strutturale. Miglioreremo il sistema di creazione di posti di lavoro, incoraggiando la creazione di nuove imprese e sostenendo e regolando lo sviluppo di nuove forme di occupazione.

Miglioreremo le leggi e i regolamenti sul lavoro, i meccanismi di consultazione e mediazione sui rapporti di lavoro e i sistemi di tutela dei diritti e degli interessi dei lavoratori, e faremo di più per proteggere i diritti e gli interessi di coloro che hanno un lavoro flessibile e nuove forme di occupazione.

3. Migliorare il sistema di sicurezza sociale

Il sistema di sicurezza sociale fornisce una rete di sicurezza per il sostentamento delle persone e contribuisce a garantire la stabilità sociale. Miglioreremo ulteriormente il sistema di sicurezza sociale a più livelli che copre l’intera popolazione nelle aree urbane e rurali e faremo in modo che sia equo, unificato, affidabile, ben regolamentato e sostenibile.

Miglioreremo il sistema di gestione nazionale unificato per i fondi di assicurazione vecchiaia di base e svilupperemo un sistema di assicurazione vecchiaia a più livelli e più pilastri. L’età pensionabile legale sarà gradualmente innalzata. Amplieremo la copertura dei programmi di assicurazione sociale, miglioreremo i meccanismi di finanziamento e di adeguamento delle prestazioni dell’assicurazione di base per la vecchiaia e dell’assicurazione medica di base e lavoreremo per una gestione unificata a livello provinciale dei fondi per l’assicurazione medica di base, per l’assicurazione contro la disoccupazione e per il risarcimento dei lavoratori.

Promuoveremo il collegamento ordinato dei programmi di assicurazione medica a diversi livelli, miglioreremo l’assicurazione contro le malattie gravi e i programmi di assistenza medica e faremo in modo che le spese mediche vengano liquidate dove vengono sostenute. Istituiremo un sistema assicurativo a sostegno dell’assistenza a lungo termine e svilupperemo con forza l’assicurazione medica commerciale.

Ci muoveremo più rapidamente per migliorare la piattaforma pubblica unificata a livello nazionale per i servizi di assicurazione sociale. Verrà migliorato il sistema che consente di mantenere al sicuro i fondi di sicurezza sociale attraverso la supervisione e di mantenere e aumentare il loro valore nel tempo. Verrà migliorato il sistema di assistenza sociale a più livelli e categorie.

Rimarremo impegnati nella politica nazionale fondamentale dell’uguaglianza di genere e proteggeremo i diritti e gli interessi legittimi di donne e bambini. Per le persone con disabilità, miglioreremo i sistemi di sicurezza sociale e di servizi e promuoveremo uno sviluppo globale dei relativi programmi.

In linea con il principio che l’abitazione è un bene da abitare e non da speculare, ci muoveremo più rapidamente per costruire un sistema abitativo caratterizzato da molteplici fornitori e vari canali di sostegno che incoraggino sia l’affitto che l’acquisto di abitazioni.

4. Portare avanti l’Iniziativa per una Cina Sana

La salute dei cittadini è un indicatore chiave di una nazione prospera e di un Paese forte. Dobbiamo dare priorità strategica alla garanzia della salute dei cittadini e migliorare le politiche di promozione della salute pubblica.

Miglioreremo la strategia di sviluppo della popolazione, istituiremo un sistema di politiche per incrementare i tassi di natalità e ridurremo i costi della gravidanza e del parto, della crescita dei bambini e della scolarizzazione.

Perseguiremo una strategia nazionale proattiva in risposta all’invecchiamento della popolazione, svilupperemo programmi e servizi di assistenza agli anziani e forniremo servizi migliori agli anziani che vivono da soli. In questo modo potremo garantire che l’assistenza di base agli anziani sia accessibile a tutta la popolazione anziana.

Riformeremo ulteriormente i sistemi medici e sanitari e promuoveremo lo sviluppo coordinato e la regolamentazione delle assicurazioni mediche, dei servizi medici e dei farmaci. Amplieremo la disponibilità di risorse mediche di qualità e ne garantiremo una migliore distribuzione tra le regioni. Dando priorità alla prevenzione, rafforzeremo la gestione della salute per le principali malattie croniche e miglioreremo la capacità di prevenzione e trattamento delle malattie e la gestione della salute a livello di comunità.

Approfondiremo la riforma degli ospedali pubblici per far sì che servano davvero l’interesse pubblico e regoleremo meglio lo sviluppo degli ospedali privati. Costruiremo i ranghi del personale medico e sanitario, con particolare attenzione alle aree rurali e alle comunità urbane.

Daremo importanza alla salute mentale e psicologica. Promuoveremo la conservazione e lo sviluppo innovativo della medicina tradizionale cinese.

Svilupperemo nuovi meccanismi per migliorare la collaborazione e l’integrazione tra ospedali e istituzioni per la prevenzione e il controllo delle malattie. Miglioreremo inoltre il sistema sanitario pubblico, miglioreremo il sistema di allerta precoce per le grandi epidemie e rafforzeremo i sistemi di prevenzione, controllo e trattamento delle epidemie e la nostra capacità di risposta alle emergenze, in modo da contenere efficacemente le grandi malattie infettive.

Faremo progredire ulteriormente l’Iniziativa per una Cina Sana e le campagne patriottiche per la salute e promuoveremo stili di vita sani e salutari.

X. Perseguire uno sviluppo verde e promuovere l’armonia tra umanità e natura

La natura fornisce le condizioni di base per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’uomo. Il rispetto, l’adattamento e la protezione della natura sono essenziali per trasformare la Cina in un Paese socialista moderno sotto ogn aspetto. Dobbiamo sostenere e agire secondo il principio che le acque limpide e le montagne rigogliose sono beni inestimabili e dobbiamo ricordare di mantenere l’armonia tra l’umanità e la natura quando pianifichiamo il nostro sviluppo.

Porteremo avanti l’Iniziativa per la Bella Cina e adotteremo un approccio olistico e sistematico alla conservazione e al miglioramento di montagne, acque, foreste, terreni agricoli, praterie e deserti. Porteremo avanti una ristrutturazione industriale coordinata, il controllo dell’inquinamento, la conservazione ecologica e la risposta al clima, e promuoveremo sforzi concertati per tagliare le emissioni di carbonio, ridurre l’inquinamento, espandere lo sviluppo verde e perseguire la crescita economica. Daremo priorità alla protezione ecologica, conserveremo le risorse e le useremo in modo efficiente e perseguiremo uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio.

1. Accelerare la transizione verso un modello di sviluppo verde

Un’economia e una società verdi e a basse emissioni di carbonio sono fondamentali per uno sviluppo di alta qualità. Dobbiamo lavorare più rapidamente per adeguare e migliorare la struttura industriale, il mix energetico e la composizione del settore dei trasporti. Attueremo una strategia di conservazione globale, conserveremo le risorse di tutti i tipi e le useremo in modo efficiente, e ci muoveremo più rapidamente per mettere in atto un sistema di riciclaggio dei rifiuti e dei materiali usati. Le politiche fiscali, tributarie, finanziarie, di investimento e di prezzo e i sistemi di standard saranno migliorati per sostenere lo sviluppo verde. Daremo impulso alle industrie verdi e a bassa emissione di carbonio e miglioreremo il sistema di allocazione delle risorse e dei fattori ambientali basato sul mercato. Accelereremo la R&S, la promozione e l’applicazione di tecnologie avanzate per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di carbonio, incoraggeremo i consumi verdi e promuoveremo modi di produzione e di vita ecologici e a basse emissioni di carbonio.

2. Intensificare la prevenzione e il controllo dell’inquinamento

Continueremo a controllare l’inquinamento in modo legale, mirato e scientifico e faremo ulteriori sforzi per mantenere i nostri cieli blu, le acque chiare e le terre pulite. Gli inquinanti saranno controllati in modo più coordinato ed essenzialmente elimineremo il grave inquinamento atmosferico. Compiremo sforzi concertati per migliorare gli ambienti acquatici, le risorse idriche e gli ecosistemi acquatici, per rafforzare la conservazione ecologica dei principali fiumi, laghi e bacini idrici ed eliminare in generale i corpi idrici neri e maleodoranti nelle città. Rafforzeremo la prevenzione e il controllo della contaminazione del suolo alla fonte e controlleremo i nuovi inquinanti. Verranno potenziate le infrastrutture ambientali e migliorati gli ambienti di vita sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Il sistema di permessi di scarico delle sostanze inquinanti sarà applicato in modo generalizzato e si farà di più per modernizzare il sistema di governance ambientale. Preverremo e controlleremo rigorosamente i rischi ambientali e rafforzeremo le ispezioni ambientali del governo centrale.

3. Migliorare la diversità, la stabilità e la sostenibilità nei nostri ecosistemi

I grandi progetti per la conservazione e il ripristino degli ecosistemi chiave saranno realizzati a un ritmo più rapido nelle aree prioritarie, tra cui le zone chiave nazionali per i servizi ecosistemici, le linee rosse di conservazione ecologica e le riserve naturali. Svilupperemo il sistema di riserve naturali basato sui parchi nazionali e realizzeremo importanti progetti di protezione della biodiversità. I programmi di rinverdimento su larga scala saranno attuati in modo ben pianificato e la riforma della proprietà collettiva delle foreste sarà approfondita. Promuoveremo la rigenerazione naturale di pascoli, foreste, fiumi, laghi e zone umide, applicheremo il divieto di pesca di 10 anni sul fiume Yangtze e miglioreremo il sistema di semina e rotazione delle colture.

Stabiliremo meccanismi per realizzare il valore di mercato dei beni e dei servizi ecosistemici e miglioreremo il sistema di compensazione per la conservazione ecologica. La gestione di bio-incolumità e bio-sicurezza sarà rafforzata e si cercherà di prevenire e curare i danni causati dalle invasioni di specie esotiche.

4. Lavorare attivamente e con prudenza per raggiungere il picco delle emissioni di carbonio e la neutralità carbonica

Il raggiungimento del picco delle emissioni di carbonio e la neutralità del carbonio comporteranno un’ampia e profonda trasformazione socioeconomica sistemica. Sulla base della dotazione energetica e di risorse della Cina, porteremo avanti le iniziative per raggiungere il picco delle emissioni di carbonio in modo ben pianificato e graduale, in linea con il principio di costruire il nuovo prima di abbandonare il vecchio. Controlleremo meglio la quantità e l’intensità del consumo di energia, in particolare di combustibili fossili, e transiteremo gradualmente a controllare sia la quantità che l’intensità delle emissioni di carbonio.

Promuoveremo l’uso di energia pulita, a bassa emissione di carbonio e ad alta efficienza e porteremo avanti la transizione pulita e a bassa emissione di carbonio in industria, edilizia, trasporti e altri settori. Porteremo avanti la rivoluzione energetica. Il carbone sarà utilizzato in modo più pulito ed efficiente e saranno compiuti maggiori sforzi per esplorare e sviluppare il petrolio e il gas naturale, scoprire ulteriori riserve non sfruttate e aumentare la produzione. Accelereremo la pianificazione e lo sviluppo di un sistema per le nuove fonti energetiche, bilanceremo adeguatamente lo sviluppo dell’energia idroelettrica e la conservazione dell’ambiente e svilupperemo l’energia nucleare in modo attivo, sicuro e ordinato. Rafforzeremo i nostri sistemi di produzione, fornitura, stoccaggio e commercializzazione dell’energia per garantire la sicurezza energetica. Miglioreremo il sistema statistico e contabile e il sistema cap-and-trade per le emissioni di carbonio. Verrà potenziata la capacità di assorbimento del carbonio da parte degli ecosistemi. Parteciperemo attivamente alla governance globale in risposta ai cambiamenti climatici.

XI. Modernizzazione del sistema e della capacità di sicurezza nazionale cinese, salvaguardia della sicurezza nazionale e della stabilità sociale

La sicurezza nazionale è il fondamento del ringiovanimento nazionale e la stabilità sociale è un prerequisito per costruire una Cina forte e prospera. Dobbiamo perseguire con determinazione un approccio olistico alla sicurezza nazionale e promuovere la sicurezza nazionale in tutti i settori e in tutte le fasi del lavoro del Partito e del Paese, in modo da garantire la sicurezza nazionale e la stabilità sociale.

Dobbiamo considerare la sicurezza del popolo come obiettivo principale, la sicurezza politica come compito fondamentale, la sicurezza economica come base, la sicurezza militare, tecnologica, culturale e sociale come pilastri importanti e la sicurezza internazionale come sostegno. Adotteremo misure coordinate per garantire la sicurezza esterna e interna, la sicurezza interna e pubblica, la sicurezza tradizionale e non tradizionale, la nostra sicurezza e la sicurezza comune. Sosteniamo la sicurezza nazionale e creiamo le condizioni per garantirla. Rafforzeremo il sostegno popolare alla sicurezza nazionale e alla stabilità sociale, miglioreremo i meccanismi di partecipazione alla governance della sicurezza globale e porteremo l’Iniziativa per la Cina di Pace a un livello superiore. Con questa nuova architettura di sicurezza, saremo in grado di meglio salvaguardare il nuovo modello di sviluppo della Cina.

1. Migliorare il sistema di sicurezza nazionale

Dobbiamo mantenere la leadership centralizzata e unificata del Comitato Centrale sul lavoro di sicurezza nazionale e assicurarci che il nostro sistema di leadership per la sicurezza nazionale sia altamente performante e autorevole. I meccanismi di coordinamento del lavoro di sicurezza nazionale saranno rafforzati. Saranno migliorati i sistemi legali, strategici e politici per la sicurezza nazionale, nonché i sistemi di monitoraggio dei rischi e di allarme precoce e il sistema di gestione delle emergenze nazionali.

Miglioreremo anche i sistemi di salvaguardia della sicurezza nei settori chiave e i sistemi di coordinamento e comando per i grandi progetti. Rafforzeremo le garanzie per assicurare la sicurezza economica, delle grandi infrastrutture, finanziaria, informatica, dei dati, biologica, delle risorse, nucleare, spaziale e marittima. Saranno rafforzati i meccanismi per contrastare le sanzioni straniere, le interferenze e la giurisdizione a lungo raggio. Miglioreremo l’allocazione delle risorse per la sicurezza nazionale e creeremo un sistema coordinato, multidimensionale e altamente efficace per proteggere la sicurezza nazionale in tutti i settori.

2. Rafforzare la nostra capacità di salvaguardare la sicurezza nazionale

Salvaguarderemo con determinazione la sicurezza del potere statale, dei sistemi e dell’ideologia cinese e rafforzeremo la capacità di sicurezza nei settori chiave. Garantiremo la sicurezza di cibo, energia e risorse, nonché delle principali catene industriali e di approvvigionamento. Rafforzeremo la nostra capacità di garantire la sicurezza all’estero e di proteggere i diritti e gli interessi legittimi dei cittadini e delle entità legali cinesi all’estero. Salvaguarderemo i diritti e gli interessi marittimi della Cina e difenderemo con determinazione la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del nostro Paese. Miglioreremo la nostra capacità di prevenire e mitigare i rischi principali e resteremo in allerta contro i rischi sistemici per la sicurezza. Reprimeremo duramente l’infiltrazione, il sabotaggio, la sovversione e le attività separatiste delle forze ostili.

Faremo un’ampia comunicazione pubblica sull’importanza della sicurezza nazionale e miglioreremo la capacità dei principali funzionari a tutti i livelli di garantire la sicurezza nel perseguimento dello sviluppo. In questo modo aumenteremo la consapevolezza e la disponibilità della popolazione nei confronti della sicurezza nazionale e rafforzeremo la linea di difesa pubblica.

3. Rafforzare la governance della sicurezza pubblica

Seguiremo i principi di mettere la sicurezza al primo posto e di porre l’accento sulla prevenzione, e stabiliremo un quadro generale di sicurezza e di risposta alle emergenze. Miglioreremo il sistema di sicurezza pubblica e guideremo il cambiamento della governance della sicurezza pubblica verso un modello di prevenzione. Verranno rafforzati i controlli dei rischi per la sicurezza sul lavoro e verrà potenziata la supervisione della sicurezza in settori e aree chiave. Miglioreremo la nostra capacità di prevenzione, mitigazione e soccorso dei disastri e di rispondere e fornire supporto durante le emergenze pubbliche che sono urgenti, difficili, pericolose e impegnative. Verrà rafforzata la capacità di risposta alle emergenze regionali. Rafforzeremo la supervisione sulla sicurezza degli alimenti e dei farmaci e miglioreremo i sistemi di supervisione, di allerta precoce e di prevenzione e controllo per la biosicurezza. Verrà rafforzata la protezione delle informazioni personali.

4. Miglioramento del sistema di governance sociale

Miglioreremo il sistema di governance sociale basato sulla collaborazione, la partecipazione e i benefici condivisi, in modo da rendere più efficace la governance sociale. Applicheremo e svilupperemo ulteriormente il “modello Fengqiao” per promuovere la governance a livello di comunità nella nuova era e miglioreremo i meccanismi per affrontare in modo appropriato le controversie tra i cittadini nelle nuove circostanze. Miglioreremo il nostro lavoro di gestione dei reclami pubblici e manterremo canali aperti e regolari per conoscere le preoccupazioni dei cittadini, gestire le loro richieste e proteggere i loro diritti e interessi. Le piattaforme di governance sociale di primo livello, caratterizzate da una gestione a griglia, servizi accurati e supporto informatico, saranno migliorate per rafforzare la governance delle comunità urbane e rurali. Dovremmo vedere che i problemi vengono risolti man mano che emergono a livello di comunità.

Lavoreremo più rapidamente per modernizzare e migliorare la governance sociale nelle città. Adotteremo un approccio olistico per garantire l’ordine pubblico, combatteremo e sradicheremo con coerenza la criminalità organizzata e reprimeremo legalmente le varie attività illegali e criminali che causano gravi preoccupazioni ai cittadini. Promuoveremo la partecipazione pubblica alla prevenzione e al controllo del crimine e creeremo un’atmosfera che renda onore alle persone che si dimostrano all’altezza della situazione durante le emergenze. In questo modo promuoveremo una comunità di governo sociale in cui tutti si assumono le proprie responsabilità e condividono i benefici.

XII. Raggiungere l’obiettivo del centenario dell’Esercito Popolare di Liberazione e modernizzare ulteriormente la Difesa Nazionale e le Forze Armate

Raggiungere gli obiettivi del centenario dell’Esercito Popolare di Liberazione nel 2027 ed elevare più rapidamente le forze armate del nostro popolo a standard di livello mondiale sono compiti strategici per costruire un Paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti. A tal fine, dobbiamo applicare il pensiero sul rafforzamento delle forze armate per la nuova era, attuare la strategia militare per la nuova era e mantenere la leadership assoluta del Partito sulle forze armate del popolo.

Continueremo a rafforzare la lealtà politica nelle forze armate, a rafforzare le forze armate attraverso le riforme, la scienza, la tecnologia, l’addestramento del personale, e a gestire le forze armate in conformità con la legge. Porteremo avanti simultaneamente le operazioni, aumenteremo la preparazione al combattimento e miglioreremo le nostre capacità militari. Continueremo lo sviluppo integrato delle forze armate attraverso la meccanizzazione, l’informatizzazione e l’applicazione di tecnologie intelligenti e lavoreremo più velocemente per modernizzare la teoria militare, le forme organizzative, il personale, gli armamenti e l’equipaggiamento. Rafforzeremo le capacità militari strategiche per difendere la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina e faremo in modo che le forze armate del popolo adempiano efficacemente alle loro missioni e ai loro compiti nella nuova era.

Rafforzeremo la costruzione del Partito in tutte le forze armate del popolo per garantire che obbediscano sempre al comando del Partito. Miglioreremo le istituzioni e i meccanismi per attuare il sistema di responsabilità estrema che grava sul presidente della Commissione militare centrale.

Continueremo ad armare i nostri membri del servizio militare con le nuove teorie del Partito e a svolgere attività affinché acquisiscano una buona padronanza del pensiero sul rafforzamento delle forze armate e contribuiscano alla costruzione di un esercito forte. Incoraggeremo il personale militare a conoscere meglio la storia militare, a promuovere una fiorente cultura militare e a raddoppiare gli sforzi per promuovere lo spirito combattivo delle nostre forze armate.

Rafforzeremo le organizzazioni del Partito nelle forze armate del popolo, svolgeremo attività regolari e fonderemo istituzioni per migliorare il lavoro politico delle forze armate e faremo sforzi incessanti per migliorare la condotta, applicare la disciplina e combattere la corruzione nelle forze armate.

Intensificheremo l’addestramento delle truppe e miglioreremo la preparazione al combattimento in tutti i settori per far sì che le forze armate del nostro popolo possano combattere e vincere. Studieremo e acquisiremo una buona comprensione delle caratteristiche della guerra informatizzata e intelligente e delle leggi che la governano, forniremo una nuova guida strategica militare e svilupperemo strategie e tattiche per una guerra di popolo.

Stabiliremo un forte sistema di deterrenza strategica, aumenteremo la percentuale di forze di nuovo dominio con nuove capacità di combattimento, accelereremo lo sviluppo di capacità di combattimento intelligenti e senza equipaggio e promuoveremo lo sviluppo e l’applicazione coordinata del sistema informativo di rete.

Miglioreremo il sistema di comando per le operazioni congiunte e potenzieremo i nostri sistemi e le nostre capacità di ricognizione e di allarme rapido, di attacco congiunto, di supporto al campo di battaglia e di supporto logistico integrato.

Intensificheremo l’addestramento militare in condizioni di combattimento, ponendo l’accento sull’addestramento congiunto, sull’addestramento forza su forza e sull’addestramento ad alta tecnologia. Diventeremo più abili nel dispiegare le nostre forze militari su base regolare e in modi diversificati, e le nostre forze armate rimarranno allo stesso tempo ferme e flessibili nello svolgimento delle loro operazioni. Questo ci permetterà di modellare la nostra posizione di sicurezza, di dissuadere e gestire crisi e conflitti e di vincere guerre locali.

Rafforzeremo la governance militare a tutto tondo. Ci baseremo e amplieremo le conquiste della difesa nazionale e della riforma militare, miglioreremo la struttura e la composizione delle forze armate e perfezioneremo il quadro delle politiche e delle istituzioni militari.

Nell’adempimento dei compiti principali per la difesa nazionale e lo sviluppo militare, coordineremo le nostre operazioni, lo sviluppo delle capacità e la preparazione al combattimento. Accelereremo lo sviluppo di una logistica moderna, implementeremo i principali progetti per lo sviluppo della scienza e della tecnologia della difesa, degli armamenti e degli equipaggiamenti e ci muoveremo più rapidamente per tradurre i progressi scientifici e tecnologici in capacità di combattimento.

Approfondiremo la riforma delle università e dei college militari, costruiremo un sistema solido per la formazione di nuovi tipi di personale militare e svilupperemo nuovi modi per gestire le risorse umane militari. Rafforzeremo i meccanismi e la pianificazione strategica per gestire le forze armate in conformità con la legge e miglioreremo il sistema cinese di amministrazione degli affari militari basato sulla legge. Affineremo la gestione strategica, miglioreremo le prestazioni del sistema militare e utilizzeremo meglio le risorse della difesa.

Consolideremo e miglioreremo le strategie nazionali integrate e le capacità strategiche. Coordineremo meglio le strategie e i piani, allineeremo le politiche e i sistemi e condivideremo le risorse e i fattori di produzione tra il settore militare e quello civile. Miglioreremo il sistema e la struttura della scienza, della tecnologia e delle industrie legate alla difesa nazionale e intensificheremo lo sviluppo delle capacità in questi settori.

Raggiungeremo una pubblica consapevolezza sull’importanza della difesa nazionale. Miglioreremo la nostra capacità di mobilitazione della difesa nazionale e lo sviluppo delle nostre forze di riserva, e modernizzeremo la nostra difesa di confine, costiera e aerea. Motiveremo meglio il personale di servizio e i suoi familiari attraverso le onorificenze militari e faremo di più per proteggere i loro diritti e interessi. Miglioreremo i servizi e il sostegno agli ex membri del personale di servizio. Consolideremo e rafforzeremo l’unità tra esercito e governo e tra esercito e popolo.

Le forze armate del nostro popolo sono una forza combattente eroica che gode della piena fiducia del Partito e del popolo. Esse hanno la fiducia e la capacità di salvaguardare la sovranità, l’unità e l’integrità territoriale della Cina; la fiducia e la capacità di fornire un sostegno strategico al ringiovanimento della nazione cinese; la fiducia e la capacità di dare un contributo ancora maggiore alla pace e allo sviluppo mondiale.

XIII. Mantenere e migliorare la politica “Un Paese, Due Sistemi” e promuovere la riunificazione nazionale

La politica “Un Paese, Due Sistemi” è una grande innovazione del socialismo con caratteristiche cinesi. Si è dimostrata la migliore soluzione istituzionale per garantire una prosperità e una stabilità durature a Hong Kong e Macao dopo il loro ritorno alla madrepatria. Questa politica deve essere rispettata a lungo termine.

Attueremo pienamente, fedelmente e risolutamente la politica “Un Paese, Due Sistemi”, in base alla quale il popolo di Hong Kong amministra Hong Kong e il popolo di Macao amministra Macao, entrambi con un elevato grado di autonomia. Continueremo a impegnarci per una governance basata sulla legge a Hong Kong e Macao e per mantenere l’ordine costituzionale in queste due regioni amministrative speciali, come stabilito dalla Costituzione cinese e dalle loro leggi fondamentali.

Manterremo e miglioreremo i sistemi di attuazione della politica “Un Paese, Due Sistemi” e garantiremo che il governo centrale eserciti una giurisdizione generale sulle due regioni. Faremo in modo che Hong Kong e Macao siano amministrate da patrioti e che vengano applicate le leggi e i meccanismi per la salvaguardia della sicurezza nazionale.

Garantiremo sia la giurisdizione generale del governo centrale che un alto grado di autonomia nelle regioni amministrative speciali. Sosterremo il governo guidato dall’esecutivo a Hong Kong e Macao e sosterremo i capi esecutivi e i governi delle due regioni nell’esercizio di un’amministrazione basata sulla legge, nel potenziamento della loro capacità complessiva di governo e di gestione e nel miglioramento dei loro sistemi giudiziari e legali. Garantiremo che il sistema capitalistico e lo stile di vita rimangano invariati a Hong Kong e Macao nel lungo periodo e lavoreremo per promuovere la prosperità e la stabilità a lungo termine nelle due regioni.

Sosterremo Hong Kong e Macao nella crescita delle loro economie, nel miglioramento della vita dei loro cittadini e nella risoluzione di questioni e problemi profondi nello sviluppo economico e sociale. Daremo pieno sostegno ai punti di forza e alle caratteristiche distintive delle due regioni per vederle consolidare ed elevare la loro posizione internazionale nella finanza, commercio, trasporto marittimo, aviazione, innovazione e tecnologia, cultura e turismo e in altri campi.

Incoraggeremo Hong Kong e Macao a condurre scambi e cooperazioni più profondi, più stretti e più ampi con altre regioni e Paesi. Continueremo a sviluppare la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao e sosterremo Hong Kong e Macao affinché si integrino meglio nello sviluppo generale della Cina e svolgano un ruolo maggiore nella realizzazione del ringiovanimento nazionale.

Ispireremo un maggior numero di persone a Hong Kong e Macao ad amare sia il Paese che le loro regioni, ad essere più patriottici e a formare un più ampio fronte unito in patria e all’estero a sostegno della politica “Un Paese, Due Sistemi”. Reprimeremo duramente gli elementi anticinesi che tentano di creare il caos a Hong Kong e Macao. Agiremo con determinazione per prevenire e fermare le interferenze negli affari di Hong Kong e Macao da parte di forze esterne.

Risolvere la questione di Taiwan e realizzare la completa riunificazione della Cina è, per il Partito, una missione storica e un impegno incrollabile. È anche un’aspirazione condivisa da tutti i figli e le figlie della nazione cinese e un requisito naturale per realizzare il ringiovanimento della nazione cinese. Attueremo la politica generale del nostro Partito per risolvere la questione di Taiwan nella nuova era, manterremo l’iniziativa e la capacità di guida nelle relazioni tra le due sponde dello Stretto e porteremo avanti con determinazione la causa della riunificazione nazionale.

Le politiche di riunificazione pacifica e di Un Paese, Due Sistemi sono il modo migliore per realizzare la riunificazione attraverso lo Stretto di Taiwan; ciò serve al meglio gli interessi dei cinesi su entrambe le sponde dello Stretto e dell’intera nazione cinese. Aderiamo al principio di una sola Cina e al consenso del 1992. Su questa base, condurremo consultazioni ampie e approfondite sulle relazioni tra le due sponde dello Stretto e sulla riunificazione nazionale con persone di tutti i partiti politici, settori e strati sociali di Taiwan, e lavoreremo con loro per promuovere lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto e far avanzare il processo di riunificazione pacifica della Cina.

Saremo vicini ai nostri compatrioti taiwanesi, sosterremo fermamente i patrioti di Taiwan che desiderano la riunificazione e uniremo le nostre forze per tenere il passo con le tendenze della storia. Salvaguarderemo gli interessi generali della nazione cinese e adotteremo misure risolute per opporci all'”indipendenza di Taiwan” e promuovere la riunificazione. Il nostro grande Paese resterà per sempre al fianco di tutti i patrioti che sostengono la riunificazione.

Il sangue scorre più denso dell’acqua e i connazionali su entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan sono una famiglia legata dal sangue. Abbiamo sempre mostrato rispetto e attenzione per i nostri compatrioti di Taiwan e abbiamo lavorato per offrire loro dei benefici. Continueremo a promuovere gli scambi economici e culturali e la cooperazione attraverso lo Stretto, a far progredire il nostro sviluppo integrato in tutti i campi e a migliorare i sistemi e le politiche che contribuiscono al benessere dei nostri connazionali di Taiwan. Incoraggeremo le persone su entrambe le sponde dello Stretto a lavorare insieme per promuovere la cultura cinese e creare legami più stretti.

Taiwan è la Taiwan della Cina. Risolvere la questione di Taiwan è una questione di competenza dei cinesi, una questione che deve essere risolta dai cinesi. Continueremo a lottare per una riunificazione pacifica con la massima sincerità e il massimo impegno, ma non prometteremo mai di rinunciare all’uso della forza e ci riserviamo la possibilità di adottare tutte le misure necessarie. Questo è rivolto esclusivamente alle interferenze di forze esterne e ai pochi separatisti che cercano l'”indipendenza di Taiwan” e alle loro attività separatiste; non è assolutamente rivolto ai nostri compatrioti taiwanesi.

Le ruote della storia stanno girando verso la riunificazione della Cina e il ringiovanimento della nazione cinese. La riunificazione completa del nostro Paese deve essere realizzata e, senza dubbio, può essere realizzata!

XIV. Promuovere la pace e lo sviluppo nel mondo e costruire una comunità umana con un futuro condiviso

Oggi il nostro mondo, i nostri tempi e la nostra storia stanno cambiando come mai prima d’ora. Le tendenze storiche di pace, sviluppo, cooperazione e mutuo beneficio sono inarrestabili. La volontà dei popoli e le tendenze generali del nostro tempo porteranno alla fine a un futuro luminoso per l’umanità. Eppure, gli atti di egemonia, prepotenza e di forza che usano la forza per intimidire i deboli, che sottraggono agli altri con la forza e i sotterfugi e che giocano a somma zero stanno esercitando un grave danno. Il deficit di pace, sviluppo, sicurezza e governance sta crescendo. Tutto questo pone sfide senza precedenti alla società umana. Il mondo è ancora una volta giunto a un bivio della storia e il suo corso futuro sarà deciso da tutti i popoli del mondo.

Da parte sua, la Cina si è sempre impegnata a perseguire gli obiettivi di politica estera di sostenere la pace nel mondo e promuovere lo sviluppo comune, e si dedica alla promozione di una comunità umana con un futuro condiviso.

La Cina rimane ferma nel perseguire una politica estera indipendente di pace. Ha sempre deciso la sua posizione e la sua politica sulle questioni in base ai loro meriti e si è impegnata a sostenere le norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali e a salvaguardare l’equità e la giustizia internazionali.

La Cina rispetta la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i Paesi. Rimane fedele al principio di uguaglianza di tutti i Paesi grandi o piccoli, forti o deboli, ricchi o poveri, e rispetta i percorsi di sviluppo e i sistemi sociali scelti autonomamente da tutti i popoli del mondo.

La Cina si oppone fermamente a tutte le forme di egemonismo e di politica di potenza, alla mentalità della guerra fredda, all’ingerenza negli affari interni degli altri Paesi e ai doppi standard.

La Cina persegue una politica nazionale difensiva e il suo sviluppo rafforza le forze mondiali per la pace. Indipendentemente dallo stadio di sviluppo raggiunto, la Cina non cercherà mai l’egemonia o l’espansionismo.

Nel perseguire l’amicizia e la cooperazione con gli altri Paesi, la Cina aderisce ai Cinque principi della coesistenza pacifica. Si impegna a promuovere un nuovo tipo di relazioni internazionali, ad approfondire ed espandere le partnership globali basate sull’uguaglianza, l’apertura e la cooperazione e ad ampliare la convergenza di interessi con gli altri Paesi. La Cina si adopera per migliorare il coordinamento e l’interazione positiva con altri grandi Paesi per costruire relazioni tra grandi Paesi caratterizzate da coesistenza pacifica, stabilità generale e sviluppo equilibrato. Agendo in base ai principi di amicizia, sincerità, mutuo beneficio e inclusione e alla politica di forgiare amicizie e partenariati con i propri vicini, la Cina si sforza di rafforzare i legami di amicizia, la fiducia reciproca e la convergenza di interessi con i Paesi limitrofi. Guidata dai principi di sincerità, risultati reali, affinità e buona fede e con l’impegno di perseguire il bene comune e gli interessi condivisi, la Cina s’impegna a rafforzare la solidarietà e la cooperazione con altri Paesi in via di sviluppo e di salvaguardare gli interessi comuni del mondo in via di sviluppo.

Il Partito Comunista Cinese è pronto a incrementare gli scambi e la cooperazione con i partiti e le organizzazioni politiche di altri Paesi sulla base dei principi di indipendenza, completa uguaglianza, rispetto reciproco e non interferenza negli affari interni degli altri. Il nostro Partito incoraggia i congressi del popolo, i comitati del CPPCC, le forze armate, i governi locali e le organizzazioni popolari a espandere i loro scambi esterni.

La Cina è impegnata nella sua politica nazionale fondamentale di apertura al mondo esterno e persegue una strategia di apertura reciprocamente vantaggiosa. Si sforza di creare nuove opportunità per il mondo con il proprio sviluppo e di contribuire alla costruzione di un’economia globale aperta che offra maggiori benefici a tutti i popoli.

La Cina aderisce al giusto corso della globalizzazione economica. Si sforza di promuovere la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti, di far progredire la cooperazione bilaterale, regionale e multilaterale e di rafforzare il coordinamento delle politiche macroeconomiche internazionali. Si impegna a collaborare con altri Paesi per promuovere un ambiente internazionale favorevole allo sviluppo e creare nuovi motori per la crescita globale. La Cina si oppone al protezionismo, all’erezione di “recinti e barriere”, al disaccoppiamento, all’interruzione delle catene industriali e di approvvigionamento, alle sanzioni unilaterali e alle tattiche di massima pressione.

La Cina è pronta a investire maggiori risorse nella cooperazione allo sviluppo globale. È impegnata a ridurre il divario Nord-Sud e a sostenere e assistere altri Paesi in via di sviluppo nell’accelerazione dello sviluppo.

La Cina partecipa attivamente alla riforma e allo sviluppo del sistema di governance globale. Persegue una visione della governance globale caratterizzata da una crescita condivisa attraverso la discussione e la collaborazione. La Cina sostiene un vero multilateralismo, promuove una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali e lavora per rendere la governance globale più giusta ed equa.

La Cina è fermamente intenzionata a salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro, l’ordine internazionale sostenuto dal diritto internazionale e le norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali basate sugli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite. La Cina si oppone a tutte le forme di unilateralismo e alla formazione di blocchi e gruppi esclusivi contro determinati Paesi.

La Cina si adopera affinché le istituzioni multilaterali come l’OMC e l’APEC svolgano meglio il loro ruolo, i meccanismi di cooperazione come i BRICS e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) esercitino una maggiore influenza e i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo siano meglio rappresentati e abbiano più voce in capitolo negli affari globali.

La Cina partecipa attivamente alla definizione delle regole di sicurezza globale, lavora per promuovere la cooperazione internazionale in materia di sicurezza e partecipa attivamente alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. La Cina svolge un ruolo costruttivo nella salvaguardia della pace mondiale e della stabilità regionale.

La costruzione di una comunità umana con un futuro condiviso è la strada da seguire per tutti i popoli del mondo. Un antico filosofo cinese osservò che “tutti gli esseri viventi possono crescere l’uno accanto all’altro senza danneggiarsi a vicenda, e strade diverse possono correre in parallelo senza interferire l’una con l’altra”. Solo quando tutti i Paesi perseguiranno la causa del bene comune, vivranno in armonia e si impegneranno nella cooperazione per il reciproco vantaggio, ci sarà una prosperità duratura e una sicurezza garantita. È in questo spirito che la Cina ha proposto l’Iniziativa per lo Sviluppo Globale e l’Iniziativa per la Sicurezza Globale ed è pronta a collaborare con la comunità internazionale per mettere in pratica queste due iniziative.

La Cina si impegna a costruire un mondo di pace duratura attraverso il dialogo e la consultazione, un mondo di sicurezza universale attraverso la collaborazione e i benefici condivisi, un mondo di prosperità comune attraverso la cooperazione reciprocamente vantaggiosa, un mondo aperto e inclusivo attraverso gli scambi e l’apprendimento reciproco e un mondo pulito e bello attraverso uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio.

Invitiamo sinceramente tutti i Paesi a tenere cari i valori condivisi dall’umanità di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà; a promuovere la comprensione reciproca e a creare legami più stretti con altri popoli; a rispettare la diversità delle civiltà. Permettiamo agli scambi culturali di trascendere l’estraneità, all’apprendimento reciproco di trascendere gli scontri e alla coesistenza di trascendere i sentimenti di superiorità. Uniamo le forze per affrontare ogni tipo di sfida globale.

Sebbene questa sia un’epoca ricca di sfide, è anche un’epoca piena di speranza. Il popolo cinese è pronto a lavorare mano nella mano con le persone di tutto il mondo per creare un futuro ancora più luminoso per l’umanità.

XV. Esercitare un autogoverno pieno e rigoroso e portare avanti il nuovo grande progetto di costruzione del Partito nella nuova era

Il nostro Partito ha un ruolo centrale nella costruzione della Cina in un moderno Paese socialista sotto ogni aspetto e nel portare avanti il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti. In quanto più grande partito marxista di governo al mondo, dobbiamo sempre rimanere vigili e determinati ad affrontare le sfide particolari cui un grande partito come il nostro deve rispondere, in modo da mantenere il sostegno del popolo e consolidare la nostra posizione di partito di governo a lungo termine.

Dal 18° Congresso nazionale del nostro Partito, abbiamo esercitato un’autogoverno pieno e rigoroso e abbiamo risolto molti dei nostri problemi principali. Tuttavia, le prove che il Partito deve affrontare per quanto riguarda la governance, la riforma e l’apertura, l’economia di mercato e l’ambiente esterno, continueranno ad esistere ancora per molto tempo, così come i pericoli della mancanza di slancio, dell’incompetenza, del disimpegno dal popolo, dell’inazione e della corruzione.

Tutti noi del Partito dobbiamo ricordare che il pieno e rigoroso autogoverno è un impegno continuo e che l’autoriforma è un viaggio senza fine. Non dobbiamo mai allentare i nostri sforzi e non dobbiamo mai permettere a noi stessi di diventare stanchi o sconfitti. Dobbiamo perseverare nell’autogoverno pieno e rigoroso, continuare a portare avanti il nuovo grande progetto di costruzione del Partito nella nuova era e usare la nostra trasformazione per guidare la trasformazione sociale.

Dobbiamo soddisfare i requisiti generali per la costruzione del Partito nella nuova era, migliorare i sistemi per l’esercizio di un autogoverno pieno e rigoroso e portare avanti in modo completo i nostri sforzi per purificare, migliorare, rinnovare ed eccellere. Ciò consentirà al nostro Partito di rimanere fedele alla sua aspirazione originale e alla sua missione di fondazione, e di rimanere il forte nucleo di leadership nella costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi.

1. Mantenere e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato centrale del Partito

La leadership del Partito è onnicomprensiva, sistematica e integrata; pertanto deve essere esercitata in modo completo, sistematico e integrato.

Miglioreremo i sistemi di leadership attraverso i quali il Partito esercita la guida generale e coordina gli sforzi di tutte le parti, e perfezioneremo i meccanismi attraverso i quali vengono attuate le principali decisioni e i piani del Comitato centrale del Partito. Ciò garantirà che tutti i membri del Partito seguano da vicino il Comitato centrale in termini di posizione politica, orientamento, principi e percorso e che la solidarietà e l’unità del Partito siano mantenute.

Miglioreremo le istituzioni decisionali, deliberative e di coordinamento del Comitato Centrale, in modo da rafforzare la sua leadership centralizzata e unitaria sulle principali iniziative.

Nel rafforzare il Partito dal punto di vista politico, applicheremo una disciplina e delle regole politiche rigorose, faremo in modo che i comitati del Partito (gruppi dirigenti dei membri del Partito) a tutti i livelli assumano pienamente le loro responsabilità principali e miglioreremo il giudizio politico, la comprensione e l’attuazione da parte delle organizzazioni e dei funzionari del Partito a tutti i livelli.

Continueremo a condurre una governance sana, democratica e basata sulla legge, a praticare il centralismo democratico e a sviluppare nuovi e migliori modi di esercitare la leadership. Miglioreremo la capacità del Partito di tracciare la rotta, fare piani generali, progettare la politica e promuovere le riforme, e manterremo tutti motivati.

Renderemo le attività politiche all’interno del partito più orientate alla politica, aggiornate, di principio ed efficaci. Faremo pieno uso della critica e dell’autocritica e continueremo a lavorare per migliorare l’ambiente politico del Partito.

2. Migliorare la coesione e forgiare l’anima del Partito con il Pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era

Armare i nostri membri con le nuove teorie del Partito è un compito fondamentale per rafforzarci teoricamente. A tal fine, continueremo a utilizzare il Pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era per raggiungere l’unità di pensiero, volontà e azione. Lanceremo programmi per i membri del Partito per studiare la nuova teoria del Partito e costruire il Partito in un partito marxista di apprendimento.

Rafforzeremo gli ideali e le convinzioni dei nostri membri del Partito, ci assicureremo che si impegnino a perseguire lo scopo del Partito e risolveremo la questione fondamentale della visione del mondo, della prospettiva di vita e dei valori che dovrebbero abbracciare. Saremo fermi credenti e leali praticanti del nobile ideale del comunismo e dell’ideale comune del socialismo con caratteristiche cinesi.

Applicheremo ciò che abbiamo imparato nella pratica, agiremo in base alle nostre convinzioni e trasformeremo il Pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era in una forza potente per rafforzare gli ideali, migliorare la coscienza del Partito, guidare la pratica e far progredire il nostro lavoro.

Combineremo lo studio teorico con lo studio regolare e a lungo termine della storia del Partito e faremo in modo che i membri e i funzionari del Partito rafforzino la loro comprensione, convinzione, integrità e diligenza attraverso lo studio continuo della storia del Partito. Lanceremo programmi di studio teorico per i membri del Partito, in particolare per i funzionari di spicco a livello di contea e di direzione.

3. Migliorare i sistemi e i regolamenti per l’auto-riforma del Partito

Continueremo a gestire il Partito con sistemi e regolamenti. Dovremmo adottare la Costituzione del Partito come guida fondamentale e dare pieno spazio al ruolo principale del centralismo democratico, al fine di migliorare il quadro dei regolamenti del Partito, aumentarne l’autorità e applicarli pienamente. Metteremo in atto meccanismi per sostenere la verità, correggere gli errori, scoprire i problemi e rimediare alle mancanze.

Miglioreremo il sistema di supervisione a copertura totale, autorevole e altamente efficace, sotto la guida unificata del Partito, e perfezioneremo i meccanismi di supervisione del potere e per mantenerlo sotto controllo. Creeremo una sinergia tra le varie forme di controllo, con il controllo all’interno del partito come pilastro principale, e ci assicureremo che il potere sia esercitato alla luce del sole.

Condurremo una supervisione politica concreta, mirata e regolare e terremo i gruppi dirigenti e i loro capi sotto controllo effettivo. Faremo in modo che le ispezioni politiche siano uno strumento potente, che le rettifiche successive vengano effettuate di conseguenza e che i risultati vengano utilizzati concretamente. Lavoreremo per garantire che la responsabilità politica per un pieno e rigoroso auto-governo del Partito sia rispettata e che i meccanismi di responsabilità siano realmente efficaci.

4. Coltivare funzionari capaci di assumersi la missione del ringiovanimento nazionale

Per costruire un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto, dobbiamo avere una squadra di funzionari politicamente impegnati e competenti per rispondere alle esigenze della nuova era e guidare la modernizzazione della Cina.

Dobbiamo aderire al principio della supervisione dei funzionari da parte del Partito. Dobbiamo selezionare i funzionari sulla base dell’integrità e della capacità, dando maggior peso all’integrità, e sulla base del merito, indipendentemente dal background, applicando così pienamente i criteri per giudicare i funzionari competenti nella nuova era.

Seguiremo il giusto approccio alla selezione e alla nomina dei funzionari, scegliendo quelli di alto livello, professionali, leali, retti e responsabili, e assicurando che vengano creati gruppi di leadership forti e competenti a tutti i livelli. Assumeremo l’impegno politico come criterio primario di selezione ed effettueremo una solida verifica dell’impegno politico dei funzionari per garantire che siano politicamente affidabili e privi di corruzione.

Rafforzeremo le capacità dei funzionari temprandole nella pratica e dando loro una formazione professionale, e ci concentreremo sull’affinamento delle loro capacità assegnando loro compiti importanti. Ciò contribuirà a garantire che i funzionari diventino più capaci di perseguire uno sviluppo di alta qualità, di servire il popolo e di prevenire e disinnescare i rischi.

Raddoppieremo gli sforzi per costruire lo spirito combattivo e la capacità dei funzionari, in particolare la loro capacità di prevenire i rischi, di affrontare le sfide e di resistere alle pressioni. Ciò consentirà loro di assumere un ruolo guida nell’assunzione di responsabilità e di eccellere nel lavoro quotidiano, di farsi avanti nei momenti critici e di agire con coraggio nei momenti di pericolo.

Miglioreremo il sistema di valutazione delle prestazioni dei funzionari e faremo in modo che questi ultimi abbiano una corretta comprensione di ciò che significa operare bene. Dovremmo anche fare in modo che i funzionari possano essere sia retrocessi che promossi, sia licenziati che assunti, creando così un ambiente in cui i competenti vengono elevati, gli eccellenti vengono premiati, i mediocri vengono retrocessi e gli incompetenti vengono allontanati.

È di fondamentale importanza per il futuro del Partito avere successori qualificati che portino avanti la nostra causa. In quest’ottica, miglioreremo i meccanismi di lavoro regolari per la formazione e la selezione di giovani funzionari promettenti. Dovremmo incoraggiare i giovani funzionari a lavorare e a fare esperienza nelle comunità locali e nelle aree in cui le condizioni sono difficili, e dovremmo fare di questi incarichi una parte importante della loro formazione. Attribuiremo importanza alla coltivazione e alla selezione di funzionari di sesso femminile e daremo pieno risalto al loro importante ruolo.

Daremo inoltre importanza alla selezione e alla nomina di funzionari appartenenti a minoranze etniche e svolgeremo il lavoro relativo ai funzionari non appartenenti al Partito in modo ben coordinato. Ci assicureremo che i funzionari in pensione siano ben assistiti.

Miglioreremo la gestione dei dipendenti pubblici e assegneremo meglio le risorse di personale per il Partito e le istituzioni statali. Dovremmo essere severi con i nostri funzionari e allo stesso tempo prenderci cura di loro, rafforzando la gestione generale e la supervisione regolare. Dovremmo applicare le “tre distinzioni”, in modo da incoraggiare i funzionari ad assumersi coraggiosamente le proprie responsabilità e a dimostrare intraprendenza nel loro lavoro. Dobbiamo prenderci cura dei funzionari che lavorano nelle comunità locali, in particolare di quelli che lavorano in aree in cui le condizioni sono difficili.

5 . Migliorare le funzioni politiche e organizzative delle organizzazioni del Partito

I vantaggi e la forza del Partito risiedono nel suo stretto sistema organizzativo. Le organizzazioni del Partito a tutti i livelli devono svolgere i compiti previsti dalla Costituzione del Partito, attuare le linee, i principi e le politiche del Partito e le decisioni e i piani del Comitato centrale, nonché organizzare e radunare efficacemente le persone di tutti i ceti sociali.

Nel rafforzare le organizzazioni del Partito, dobbiamo concentrarci chiaramente sul livello primario, utilizzando le iniziative di costruzione del Partito per promuovere la rivitalizzazione rurale e intensificando gli sforzi di costruzione del Partito nelle comunità urbane. Guideremo la governance a livello di comunità attraverso la costruzione del Partito, continueremo a lavorare per rafforzare le organizzazioni di Partito deboli e lassiste a livello primario e faremo in modo che le organizzazioni di Partito a livello primario svolgano un ruolo chiave nel garantire l’esercizio della leadership del Partito.

La costruzione del Partito sarà migliorata in tutti gli uffici del Partito e dello Stato e sarà portata avanti nelle istituzioni pubbliche. Ci assicureremo che la leadership del Partito nelle aziende di Stato e nelle società finanziarie sia rafforzata nel processo di miglioramento della governance aziendale. La costruzione del Partito sarà intensificata anche nelle imprese a proprietà mista e in quelle non pubbliche. Saranno migliorati i sistemi di gestione per la costruzione del Partito nelle associazioni di categoria, nelle società accademiche e nelle camere di commercio. Gli sforzi per la costruzione del Partito saranno intensificati anche in nuovi tipi di organizzazioni economiche e sociali e tra i gruppi di nuove forme di occupazione.

Presteremo particolare attenzione al reclutamento nel Partito di giovani, lavoratori dell’industria, agricoltori e intellettuali. La formazione e la gestione saranno migliorate per i membri del Partito, soprattutto per quelli delle popolazioni fluttuanti. Implementeremo i sistemi di democrazia intrapartitica, proteggeremo i diritti dei membri del Partito e li motiveremo a diventare modelli di comportamento. Allo stesso tempo, dobbiamo gestire con onestà e prudenza i membri del Partito che non sono all’altezza degli standard, in modo da preservare la natura avanzata e l’integrità dei membri del Partito.

6. Adottare misure rigorose per migliorare la condotta del Partito e far rispettare la disciplina del Partito

La buona condotta è fondamentale per la sopravvivenza di un partito di governo. Dobbiamo portare avanti le orgogliose tradizioni e la venerabile condotta del Partito. A tal fine, incoraggeremo i funzionari del Partito, soprattutto quelli di spicco, a prendere l’iniziativa di condurre ricerche e studi approfonditi e a immergersi nel duro lavoro, adottare misure concrete e ottenere risultati solidi. Attueremo con fermezza la decisione in otto punti della leadership centrale del Partito sul miglioramento della condotta e faremo in modo che i funzionari di spicco, o i “pochi chiave”, diano l’esempio a chi sta sotto di loro. Continueremo ad affrontare le formalità inutili, il burocratismo, l’edonismo e la stravaganza, concentrandoci sui primi due. Sradicheremo con decisione la mentalità e il comportamento alla ricerca di privilegi. Nel migliorare la condotta del Partito, identificheremo i problemi specifici di alcune aree, settori e periodi di tempo, ci impegneremo a fondo per affrontare i problemi prevalenti e ricorrenti e faremo sforzi costanti e sostenuti.

Dobbiamo compiere sforzi a tutto campo per rafforzare la disciplina del Partito. Esorteremo i funzionari di spicco, soprattutto quelli di alto livello, a essere rigorosi con se stessi, ad adempiere con serietà alle proprie responsabilità e a condurre una gestione rigorosa all’interno delle proprie giurisdizioni. Per quanto riguarda le violazioni della disciplina del Partito, ogni singola infrazione individuata deve essere rigorosamente indagata e gestita. Lavoreremo di concerto per accrescere la coscienza del Partito, migliorare la condotta del Partito e rafforzare la disciplina del Partito. Ciò consentirà ai membri del Partito di mantenere saldi i propri ideali e le proprie convinzioni, di migliorare la propria coscienza di Partito e di rafforzare la resistenza alla corruzione e al declino morale. Promuoveremo nei nostri membri del Partito la forza interiore di non farsi mai corrompere dalla ricchezza o dal potere, di non deviare mai dai principi anche in povertà o in posizioni umili e di non cedere mai alla minaccia della forza.

7. Vincere la dura e prolungata battaglia contro la corruzione

La corruzione è un cancro per la vitalità e la capacità del Partito, e la lotta alla corruzione è il tipo di auto-riforma più completo che esista. Fino a quando esisteranno i terreni e le condizioni per la corruzione, dovremo continuare a suonare la tromba e non riposare mai, nemmeno per un minuto, nella nostra lotta contro la corruzione.

Continueremo ad adottare misure simultanee, coordinate e complete per garantire che i funzionari non abbiano l’audacia, l’opportunità o il desiderio di diventare corrotti. Dobbiamo mostrare tolleranza zero nell’opporci alla corruzione e nel punire gli illeciti, e dobbiamo intraprendere azioni più incisive sia per prevenire nuovi casi che per sradicare quelli esistenti. Ci accaniremo contro la corruzione che coinvolge elementi sia politici che economici, impediremo con decisione ai funzionari di spicco di agire per qualsiasi gruppo di interesse o di potere e reprimeremo qualsiasi collusione tra funzionari e uomini d’affari che minacci l’ecosistema politico o lo sviluppo economico. Non ci deve essere pietà per la corruzione.

Intensificheremo gli sforzi per sradicare la corruzione nei settori ad alta concentrazione di potere, fondi e risorse. Saranno intraprese azioni decise per eliminare le “mosche”, ovvero i funzionari corrotti di basso rango, la cui cattiva condotta influisce direttamente sulla vita delle persone. Indagheremo e gestiremo con rigore i casi di corruzione in cui i coniugi, i figli, i coniugi dei figli, altri parenti o il personale dei funzionari di alto livello usano la loro influenza per cercare un guadagno personale. Puniremo sia chi prende che chi dà le tangenti e combatteremo le forme di corruzione nuove e mascherate. Approfondiremo la cooperazione internazionale per combattere la corruzione e istituiremo un meccanismo integrato per perseguire i latitanti, impedire la fuga e recuperare i beni rubati.

Per affrontare sia i sintomi che le cause profonde della corruzione, faremo progredire la legislazione nazionale anticorruzione e promuoveremo una cultura dell’integrità nella nuova era. Forniremo istruzione e orientamento per rafforzare la vigilanza dei membri del Partito e dei funzionari, in modo che non abbiano alcun desiderio di impegnarsi nella corruzione e che vivano e lavorino con onestà e integrità. Integreremo e coordineremo strettamente le pene severe, la regolamentazione dell’esercizio del potere, l’educazione e la guida, in modo da garantire sempre più risultati istituzionali e una maggiore efficienza nella lotta alla corruzione.

Compagni,

I tempi ci chiamano e i cittadini si aspettano da noi risultati concreti. Solo andando avanti con impegno e perseveranza saremo in grado di rispondere alla chiamata dei nostri tempi e di soddisfare le aspettative del nostro popolo.

Tutti noi del Partito dobbiamo ricordarlo: Sostenere la leadership generale del Partito è la strada che dobbiamo percorrere per sostenere e sviluppare il socialismo con caratteristiche cinesi; costruire il socialismo con caratteristiche cinesi è la strada che dobbiamo percorrere per realizzare il ringiovanimento della nazione cinese; impegnarsi nell’unità è la strada che il popolo cinese deve percorrere per creare grandi risultati storici; attuare la nuova filosofia di sviluppo è la strada che la Cina deve percorrere per crescere più forte nella nuova era; ed esercitare un’autogoverno pieno e rigoroso è la strada che il Partito deve percorrere per mantenere il suo vigore e superare le nuove prove sulla strada che ci attende.

Siamo giunti a questa comprensione attraverso molti anni di pratica. È una conclusione di importanza fondamentale che dobbiamo conservare, sostenere e da cui non dobbiamo mai discostarci. Sotto la sua guida, faremo in modo che la grande nave del socialismo con caratteristiche cinesi prenda il vento, tagli le onde e navighi stabilmente nel futuro.

L’unità è forza e solo nell’unità possiamo avere successo. Per trasformare la Cina in un moderno Paese socialista sotto ogni aspetto, dobbiamo liberare l’enorme creatività delle centinaia di milioni di cinesi. Tutti noi del Partito dobbiamo rimanere fedeli al nostro scopo fondamentale di servire il popolo con tutto il cuore, mantenere una mentalità incentrata sul popolo e portare avanti la linea di massa. Dobbiamo rispettare lo spirito pionieristico del nostro popolo e garantire che agiamo per il popolo e contiamo sul popolo in tutto ciò che facciamo. Dobbiamo seguire il principio “dal popolo, al popolo”, mantenere uno stretto legame con il popolo e accettare le sue critiche e la sua supervisione. Dobbiamo respirare la stessa aria del popolo, condividere lo stesso futuro e rimanere veramente legati a lui. Dobbiamo rafforzare la grande unità del popolo cinese di tutti i gruppi etnici e la grande unità di tutti i figli e le figlie della nazione cinese in patria e all’estero. Così facendo, creeremo una potente forza collettiva che lavora con un solo cuore e una sola mente per realizzare il Sogno cinese.

Una nazione prospera solo quando i suoi giovani sono fiorenti. I giovani cinesi di oggi stanno vivendo un’epoca straordinaria. Hanno un palcoscenico incomparabilmente ampio su cui mostrare tutto il loro talento e hanno prospettive incomparabilmente luminose di realizzare i loro sogni.

Tutti noi del Partito dobbiamo considerare il nostro lavoro sui giovani come una questione di importanza strategica. Dovremo equipaggiare i giovani con le teorie del Partito, ispirarli con le aspirazioni originali e la missione fondante del Partito e diventare i loro confidenti, sostenitori e guide per il futuro.

Giovani: Voi dovete seguire con costanza il Partito e la sua guida, puntare in alto ma con i piedi per terra, osare pensare in grande e agire, ma assicurarvi di poterlo fare. Dovete sforzarvi di essere la grande generazione giovane della nuova era, una generazione con ideali, senso di responsabilità, grinta e dedizione. Mentre vi impegnate a costruire la Cina in un Paese socialista moderno sotto ogni aspetto, la vostra giovinezza e vitalità sbocceranno in pieno splendore.

Compagni,

Il Partito ha raggiunto risultati spettacolari attraverso i suoi grandi sforzi nel secolo scorso, e i nostri nuovi sforzi porteranno sicuramente a risultati ancora più spettacolari.

Facciamo in modo che l’intero Partito, l’intero esercito e il popolo cinese di tutti i gruppi etnici rimangano strettamente uniti al Comitato centrale del Partito. Teniamo presente che i discorsi vuoti non servono a nulla per il nostro Paese; solo un lavoro solido lo farà fiorire. Manteniamo una salda fiducia, uniamoci e andiamo avanti con determinazione. E sforziamoci in unità di costruire un Paese socialista moderno in ogni aspetto e di far progredire il ringiovanimento nazionale su tutti i fronti”.

– finetesto –

Qui sopra, il testo integrale della relazione del Presidente cinese Xi Jinping al 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese del 16 ottobre. Il testo è stato fornito ai giornalisti che hanno seguito l’evento. La traduzione è stata operata a partire dalla versione in lingua inglese.

Fonte – https://asia.nikkei.com/Politics/China-s-party-congress/Transcript-President-Xi-Jinping-s-report-to-China-s-2022-party-congress

Traduzione in italiano a cura di Trancemedia.eu (corsivi nostri)

______________________________________________________

La nuova leadership del Partito Comunista Cinese incontra la stampa
Domenica 23 ottobre 2022, dopo la prima riunione del 20° Comitato Centrale

dal canale youtube di CCTV. Lingue: Cinese, Inglese con trad. consec.

___________________

Composizione dell’Ufficio Politico del 20° Comitato Centrale PCC, con foto e breve bio di ogni membro. I primi 7 sono compongono il Comitato Permanente.
Lingua: Inglese. Il link apre in nuova pagina dal Quotidiano del Popolo online, 24 ottobre 2022

16 Ottobre 2022

Suggerimenti