Angelo Tartaglia – Crescere / Non crescere: il dilemma della sostenibilità
Apertura della conferenza internazionale Science and the Future 2, dedicata a Contraddizioni e Sfide (aula magna del Politecnico di Torino dal 12 al 16 novembre 2018, con sessioni anche al campus Einaudi dell’Università). Il professor Angelo Tartaglia dà il benvenuto ai partecipanti e il la alla conferenza; prima sessione: “Lo stato del mondo – a che punto siamo”.
Attraverso analogie e metafore scientifiche, Angelo Tartaglia definisce il dilemma della crescita perimetrando la gravità dei problemi del pianeta e utilizza griglie scientifiche per discutere l’urgenza di drastiche inversioni di tendenza a brevissimo termine.
La crescita è sempre stata il paradigma principe dell’economia. Ma questa crescita, come afferma l’economista Joseph Stiglitz, non è sostenibile e non è mai inclusiva. Eppure l’élite economica e finanziaria mondiale, riunita in gennaio 2018 a Davos, esultava con logica tossicodipendente per il ritorno a forti profitti e a bonus per amministratori delegati e manager. La ùbris dell’economia s’illude di poter superare i limiti fisici, ma essi sono insormontabili. Tartaglia, pur senza richiamare direttamente Thomas Kuhn, aggiorna la necessità di superamento della scienza normale in alcuni suoi gangli divenuti dogmatici dopo essere entrati in crisi, con l’urgenza imposta da fenomeni che pongono a rischio l’intero genere umano.
Già professore ordinario di fisica al Politecnico di Torino, Angelo Tartaglia ha esteso i suoi studi ai problemi dell’energia, ai modelli di sviluppo, a pace e disarmo. Scienziato e umanista, Tartaglia da tempo si occupa di impatto delle attività umane sull’ambiente; da più di venti anni sviluppa ricerca sull’applicazione della logica dei sistemi ai problemi trasportistici, un’attività che lo porta tra altro a confutare il progetto di secondo tunnel Torino-Lione.
Rimandi:
– Altri contenuti relativi ad Angelo Tartaglia in questo sito
– Sito della conferenza internazionale Science and the Future 2
29 Novembre 2018