Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/trancemedia/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Vogliamo una legge per l’Agricoltura Contadina! | Trancemedia.eu

Vogliamo una legge per l’Agricoltura Contadina!

Riunione politica contadina, che interessa tutti anche in città, perché l’uomo è ciò che mangia.

Organizzata da associazioni contadine con la mitica cooperativa Valli Unite, questa discussione pone faccia a faccia Contadini e Legislatori.

Il filmato fa partecipare a un dibattito sostanziale, in un certo senso “costituzionale”: quali contenuti per una Legge-quadro che riconosca l’Agricoltura Contadina?

I Contadini, su propria richiesta, incontrano 4 Legislatori, di diverse appartenenze. Due sono parlamentari membri della Commissione
Agricoltura della Camera (e dei gruppi di maggioranza), e due sono eletti regionali del Piemonte, l’Assessore Agricoltura e un membro (di maggioranza) della Commissione Agricoltura del Piemonte:
– MARZIO LIUNI (Lega), deputato 18a legislatura;
– SARA CUNIAL (M5S), deputata 18a legislatura;
– GIORGIO FERRERO (PD), Assessore Agricoltura Piemonte;
– VALTER OTTRIA (PD), Consiglio Regionale Piemonte.

da sin.: MARZIO LIUNI, SARA CUNIAL, GIORGIO FERRERO, VALTER OTTRIA

Il convegno si è svolto il 10 novembre 2018 nella Società Operaia di Mutuo Soccorso di Costa Vescovato (AL), sui Colli Tortonesi.

L’argomento cibo è vitale, ma anche sociale; nessuno può chiamarsi fuori da questo dibattito. Per noi di Trancemedia.eu la campagna “Legge Contadina” è un riferimento importante nella trance di ritorno alla realtà.

Cos’è l’Agricoltura Contadina? È quella praticata da chi coltiva direttamente la terra, su scala medio-piccola, con tecniche sostenibili. È un’agricoltura a gestione familiare o cooperativistica, orientata all’autoconsumo e alla vendita diretta ai consumatori e al mercato locale.

Perché l’Agricoltura Contadina è importante per tutti?
– Garantisce la sopravvivenza del territorio e la qualità del cibo.
– L’80% del cibo nel mondo è prodotto in piccola scala e in Italia l’85% delle aziende agricole sono a dimensione familiare.
– I prodotti dell’Agricoltura Contadina sono distribuiti soprattutto localmente e garantiscono a tutti un cibo sano e sostenibile.
– L’Agricoltura Contadina tutela i territori, l’equilibrio idrogeologico, l’ambiente naturale, che sono patrimonio di tutti.

Come è attualmente riconosciuta l’Agricoltura Contadina? Non è riconosciuta. Come è praticabile? Tra mille ostacoli normativi, burocratici, fiscali.
La Legge-quadro per l’Agricoltura Contadina è necessaria, urgente, utile per tutti.

Organizzatori del convegno:
– LA VIA CAMPESINA
– ARI, ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA
– VALLI UNITE soc. coop.
agricolturacontadina.org (sito di riferimento della campagna per la legge sull’Agricoltura Contadina)

Vedi anche articolo San Martino per una legge nazionale sull’agricoltura contadina.

Trancemedia.eu
la trance di ritorno alla realtà

12 Dicembre 2018

Suggerimenti


Vai alla barra degli strumenti